L'undewear made in Italy di Asa

asa
Abbigliamento

L'undewear made in Italy di Asa

ASA, acronimo di Active Sport Apparel, è una azienda italiana con sede a Carpi che propone una linea brevettata e innovativa per l'underwear sportivo, realizzata in propilene abbinato a fibra di carbonio in soluzione continua.

La fibra in questione è in fase di test fin dal 2008, dopo che vennero introdotti sul mercato i primi prodotti underwear senza cuciture, seamless, che diedero l'imput all'azienda modenese di dare avvio alla ricerche.

Le fibre utilizzate per la produzione dell’underwear oggetto di questo articolo e che hanno suscitato il nostro interesse sono il polipropilene a fibra cava "Prolen" e la fibra di carbonio in soluzione continua "Clacarbo", ideali per il raggiungimento di alte performance fisiche e tecniche.

La professionalità degli addetti ai lavori della ASA ha ulteriormente ottimizzato questi capi rendendoli leggerissimi (a partire da 60 grammi/capo) senza precluderne le caratteristiche di traspirabilità, termoregolazione corporea, termicità e antistaticità.
L’ottimizzazione della struttura a maglia ha permesso la creazione, nel medesimo capo, di apposite zone che ne favoriscono ulteriormente la traspirazione. Altre caratteristiche peculiari sono l’attenuazione degli sbalzi termici e la non proliferazione di batteri che rende il capo inodore.
Oltre al polipropilene a fibra cava Prolen in abbinamento al carbonio è in produzione un'ulteriore serie di prodotti, abbinati alla lana merino extra fine per presentare una collezione ancora più completa.

ASA underwear è quindi adatto per chi pratica attività fisiche intense, come lo sci con la costante collaborazione con atleti professionisti e gruppi sportivi, che garantisce una una continua innovazione del prodotto al fine di migliorarne prestazioni, confort e affidabilità.

La gamma dei prodotti è estremamente vasta, si parte infatti da maglie a manica corta, manica lunga, calze, boxer, slip e capi top realizzati per il pubblico femminile.
La termoregolazione dei capi è ottenuto grazie ad un piccolo strato coibentante sulla pelle che riduce gli sbalzi termici repentini, creando un microclima costante tra pelle e tessuto. Inoltre i tessuti così realizzati sono igroscopici, la pelle rimane asciutta perché il capo non ritiene il sudore, in quanto l'umidità è trasferita all'esterno con una evaporazione costante.

I capi tecnici della ASA saranno testati alle prime nevicate da nostro Test Team: stay tuned!

2
Consensi sui social

Ultimi in Materiali Aziende

SKI TEST 2025/26: vi proponiamo tre allmountain di alto livello

SKI TEST 2025/26: vi proponiamo tre allmountain di alto livello

La tendenza riscontrata negli ultimi anni è quella di allargare di qualche centimetro il centro dello sci, per renderlo più adattabile alle situazioni di neve smossa, non tirata come un biliardo, ma da utilizzare in pista. Eccovi tre allmountain tra i migliori della categoria!