Luciano Buonfiglio è il nuovo n° 1 del CONI per il prossimo quadriennio olimpico: all'orizzonte c'è già Milano Cortina

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Milano Cortina 2026elezioni coni

Luciano Buonfiglio è il nuovo n° 1 del CONI per il prossimo quadriennio olimpico: all'orizzonte c'è già Milano Cortina

A Roma l'elezione del presidente che eredita, alla guida dello sport italiano, il ruolo ricoperto negli ultimi 12 anni da Giovanni Malagò: 74 anni e numero 1 della federcanoa, ha vinto il duello finale con l'altro candidato principe, Luca Pancalli.

E’ Luciano Buonfiglio il nuovo numero 1 del CONI, alla guida dello sport tricolore per il prossimo quadriennio olimpico che porterà sino ai Giochi Olimpici estivi di Los Angeles 2028, con il passaggio cruciale tra poco più di 7 mesi, in occasione del ritorno della rassegna a cinque cerchi invernale per Milano Cortina 2026.

E’ stato un confronto serrato quello decisivo con Luca Pancalli, degli 8 candidati l’altro favorito per succedere a Giovanni Malagò, che ha presieduto l’ente nazionale negli ultimi 12 anni: 47 voti a 34 al primo scrutinio (ne servivano almeno 41 per brindare) tra Buonfiglio, già a capo della Federcanoa ed ex vice presidente del CONI, e il faro del movimento paralimpico.

Il consiglio elettivo si è riunito questa mattina, dalle ore 10.00, all’interno del palazzetto polifunzionale nel cuore del Centro di Preparazione Olimpica del CONI a Roma, dedicato a Giulio Onesti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
27
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Cinquanta giorni alle gare sulla Saslong, in Val Gardena si lavora a tutta: Già installate le prime reti di sicurezza

Cinquanta giorni alle gare sulla Saslong, in Val Gardena si lavora a tutta: Già installate le prime reti di sicurezza

Il 19-20 dicembre le classicissime sfide di velocità (con super-g e discesa) per l'edizione numero 58 di una tappa storica della Coppa del Mondo maschile; la vendita dei biglietti ha già fatto registrare un incremento del 20% rispetto allo scorso anno. Le parole di Horst Demetz, responsabile di pista, e la possibilità di utilizzare il giovedì come giorno di gara in caso di cancellazioni nell'opening statunitense.