Dopo il primo duello ad Oestersund si rinnova la sfida tra le due nazioni guida del settore maschile, con i transalpini sulla carta favoriti. L’Italia, priva di Lukas Hofer, prova comunque a migliorare il piazzamento ottenuto in Svezia, ma le avversarie non mancheranno.
Domenica 12 Dicembre 2021
Gli azzurri saranno al via con lo stesso quartetto che ha gareggiato una settimana fa, ad eccezione di Lukas Hofer, in recupero da un fastidioso raffreddore. Al suo posto ci sarà il giovane Didier Bionaz. Dopo l’8° posto di Oestersund l’Italia proverà a scalare qualche posizione: sarà fondamentale avere buoni materiali e limitare l’utilizzo delle ricariche. Tra gli avversari diretti attenzione all’emergente Bielorussia, alla sempre temibile Ucraina e alla Russia, già a podio in questa stagione. Se Norvegia, Francia e Svezia sembrano inarrivabili, anche la Germania qui ad Hochfilzen ha dimostrato di avere ambizioni da podio, galvanizzata dal successo nella Sprint di Johannes Kuehn.
Per la vittoria il duello dovrebbe essere tra Norvegia, vincitrice della prima gara stagionale, e Francia, con la Svezia pronta a riscattare il deludente settimo posto ottenuto nella gara di casa pronta ad inserirsi in caso di passi falsi. Sulla carta i transalpini partono da favoriti, soprattutto per i risultati ottenuti a livello individuale (tripletta sfiorata nell’Inseguimento) e per l’ottima forma evidenziata sugli sci . I norge, che saranno in formazione tipo, non sembrano invece essere ancora al 100% e potrebbero crescere nel corso della stagione. Lo scorso anno su queste nevi si impose la Svezia, davanti a Norvegia e Germania. Nell’ultimo decennio Hochfilzen è stato terreno di caccia di scandinavi (con la Norvegia sei volte vincitrice) e russi, con la Francia invece a bocca asciutta.
Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard
17