Si è conclusa con un altro trionfo russo l'attesissima finale delle coppie d'artistico presso l'Iceberg skating palace di Adler, Sochi. La coppia di punta della squadra nazionale, Volosozhar/Trankov, vince l'oro dominando indiscutibilmente la gara; sorpresa per l'argento della seconda coppia russa, Stolbova/Klimov, mentre i tedeschi Savchenko/Szolokowy si devono accontentare di nuovo "solo" del bronzo.
Titolo olimpico quindi per Volosozhar/Trankov (236.86), coppia nata dalle scissioni con i propri precedenti e rispettivi partner proprio alla fine del 2010 dopo i Giochi di Vancouver, con il preciso scopo di agguantare l'oro in occasione delle olimpiadi russe. Dopo un programma corto da manuale, la coppia di Nina Mozer riesce a portare a termine quella performance pulita a volte mancata in stagione. Nessun dubbio sugli elementi tecnici, tutti meritevoli di gradi di esecuzione molto positivi, in particolare il triplo twist che oltre ad essere di livello 4 merita due punti sul GoE. Non tradiscono i salti in parallelo (triplo salchow e combinazione triplo toeloop-doppio toeloop) così come i lanciati (triplo loop e salchow), di livello 4 tutti gli altri elementi. Scoppiano di gioia i due partner al termine del programma, sfogando nelle proprie reazioni la pressione di un'intera nazione.
|
|
BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
Più letti in Sport invernali
Tarvisio e la Di Prampero per il ritorno in Coppa del Mondo dopo 15 anni: il 17 novembre l'apertura del ticketing
Tra meno di tre settimane l'apertura della prevendita per le gare femminili del 17-18 gennaio 2026: dal Monte Lussari fino a Camporosso, quasi 4 km per una pista simbolo della velocità con discesa e super-g sulle nevi friulane nel cuore della stagione olimpica. Tutte le iniziative legate al ritorno della CdM.





2