La FIS ha da poco diramato la starting list della prima manche del gigante iridato femminile che si terrà domani mattina a partire dalle ore 9.45 a Sankt Moritz.
La prima atleta ad uscire dal cancelletto di partenza sarà la francese Tessa Worley attuale numero 1 della classifica di specialità che avrà l'ingrato compito di fare da apripista alle altre principali avversarie a cominciare dalla tedesca Viktoria Rebensburg pettorale 2, argento iridato in carica, che nella gara di domani si giocherà le sue ultime chance di medaglia.
Pettorale numero 3 per l'attesissima Sofia Goggia prima delle quattro azzurre a scendere in pista. La bergamasca che in questa rassegna iridata ha raccolto più delusioni che gioie cercherà di rispondere sul campo alle tante critiche ricevute negli ultimi giorni. Grande attenzione in Casa Italia sarà rivolta anche nei confronti di Marta Bassino che si presenterà al suo primo mondiale senior (numero 5) con grandi ambizioni di podio. Subito dopo la piemontese sarà la volta di Federica Brignone, pettorale 6, che dovrà dimenticare le polemiche innescate dai media sulla presunta rivalità con Sofia Goggia e scendere in pista ricordandosi della sua splendida prova di forza messa in luce nell'ultimo trionfale gigante di Plan de Corones.
Ad interrompere la striscia delle italiane ci sarà col pettorale 4 l'americana Mikaela Shiffrin apparsa meno in palla del solito nelle ultime gare tra le porte larghe ma atleta capace di recitare il ruolo di protagonista negli appuntamenti importanti.
Il primo sottogruppo verrà completato dalla slovena Ana Drev (7) seguita dalla temibile norvegese Nina Loseth (8) e dalla veterana Michaela Kirchgasser (9) che dopo la conquista del bronzo nella combinata alpina affronterà il gigante iridato con maggiore serenità.
Numero 10 per Manuela Moelgg ultima carta a disposizione della forte squadra italiana per giocarsi un posto sul podio. La più esperta delle gigantiste italiane ha già fatto sapere che questo sarà il suo ultimo mondiale della carriera e conoscendo il carattere di Manuela siamo sicuri che domani darà il massimo per ottenere quantomeno il suo miglior risultato di sempre in una rassegna iridata.
Pettorale 11 per Mowinckel, 12 per Tina Weirather che chissà che sulla pista che una settimana fa le ha regalato l'argento in superg non possa tornare a battagliare per le posizioni di vertice della classifica. Numero 13 per Stephanie Brunner, 14 per Gagnon e 15 per Simone Wild che chiuderà il primo gruppo di merito.
Tra le outsider non dimentichiamoci della giovane slovacca Petra Vlhova (16), di Frida Hansdotter (17) e soprattutto di Anna Veith (22) campionessa del mondo in carica e tornata sul podio proprio nell'ultimo supergigante di Coppa del Mondo disputato.
STMORITZ2017 FISIOFFICIAL FEDEBRIGNONE #GOGGIA
Slalom Gigante Femminile St. Moritz (SUI)
St. Moritz 2017
Worley: "Sapevo che poteva essere il mio giorno" Shiffrin: "Tessa ha meritato la vittoria"
Giovedì 16 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Sofia Goggia bronzo nel gigante mondiale di St. Moritz! Oro a Tessa Worley
Giovedì 16 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Gigante femminile mondiale di St. Moritz, seconda manche LIVE!
Giovedì 16 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Sofia Goggia seconda dietro a Tessa Worley nella prima manche del gigante mondiale di St. Moritz
Giovedì 16 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Gigante femminile mondiale di St. Moritz, prima manche LIVE!
Giovedì 16 Febbraio 2017BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 60 bambino




WORLEY Tessa
SHIFFRIN Mikaela
GOGGIA Sofia








2