Tratte da fisi.org le dichiarazioni di Christof Innerhofer dopo l'incredibile quarto posto nella discesa maschile di Coppa del Mondo di Santa Caterina Valfurva, ottenuto dopo un errore che l'ha fatto infilare in una porta e lo ha costretto a trascinare con sé uno dei due pali per molti secondi e il telo della porta fino al traguardo.
A Santa Caterina Valfurva è andata in scena una delle discese di Coppa del Mondo più difficili di sempre su una pista, la “Deborah Compagnoni”, completamente trasformata rispetto a quando è stata sede dei Mondiali femminili del 2005.
A partire dalle 11,45 di domani mattina seguite insieme a noi attraverso il live timing della FIS la quarta discesa maschile stagionale di Coppa del Mondo, quella di Santa Caterina Valfurva!
E’ stato Christof Innerhofer il più veloce nella seconda e ultima prova cronometrata della discesa maschile di Coppa del Mondo di Santa Caterina Valfurva.
La prima prova odierna sull pista "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva, molto più impegnativa dell'anno scorso, ha mietuto molte vittime in fatto di salti di porta ma anche qualcuna in fatto di infortuni.
Sulla pista “Deborah Compagnoni” di Santa Caterina ValfurvaHannes Reichelt risorge nella prima prova cronometrata della discesa di Coppa del Mondo facendo il miglior tempo, dietro di lui ci sono gli azzurri Christof Innerhofer e Peter Fill.
Dopo il forfait del campione del mondo di specialità Patrick Küng un altro atleta di casa Svizzera deve rinunciare alla discesa maschile di Coppa del Mondo del 29 dicembre a Santa Caterina Valfurva.
Dopo un paio di giorni di riposo per il Natale i discesisti torneranno a Santa Caterina Valfurva dove hanno già preso confidenza con la pista “DeBorah Compagnoni”.
Nella spettacolare location del 39° piano di Palazzo Lombardia è stata presentata a Milano la discesa di Coppa del Mondo maschile di Santa Caterina Valfurva del prossimo 29 dicembre.