London Opening per una 3Tre da sogno: Giorgio Rocca lancia l'edizione n° 72 del 7 gennaio 2026

Foto di Redazione
Info foto

Foto Bisti

Sci Alpinol'evento

London Opening per una 3Tre da sogno: Giorgio Rocca lancia l'edizione n° 72 del 7 gennaio 2026

Nella capitale del Regno Unito il via del tour promozionale verso lo slalom maschile di CdM previsto nel cuore dell'inverno a Madonna di Campiglio: all’Oriental Club, accolta dal Kandahar Ski Club e anche dal Viceambasciatore d’Italia a Londra, Riccardo Smimmo, l'organizzazione trentina con un super testimonial come l'asso livignasco, ultimo azzurro in grado di vincere sul Canalone Miramonti, vent'anni fa.

Qualcosa di magico nel modo in cui la neve riesce a unire storie e persone, legando luoghi geograficamente lontani e generazioni di appassionati. Una tradizione che da due edizioni si ripete a Londra, dove la 3Tre ha riportato nuovamente un po’ di aria di montagna nel cuore pulsante della Gran Bretagna.

Con la sua eleganza frenetica e il suo fascino internazionale, nella serata di giovedì 13 novembre, la capitale si è trasformata in una finestra aperta sulle Dolomiti di Brenta e in particolare su Madonna di Campiglio. All’interno dell’elegante Oriental Club, a due passi da Bond Street, si è respirato il profumo della neve (e della storia), quella di un legame che travalica due secoli tra Madonna di Campiglio e il mondo anglosassone. Una sala gremita ha accolto l’evento inaugurale del 3Tre on Tour, tenutosi a poco meno di due mesi dalla Night Race di Coppa del Mondo in programma mercoledì 7 gennaio 2026 sul Canalone Miramonti, alla presenza, tra gli altri, di Riccardo Smimmo, Viceambasciatore d’Italia a Londra, del Presidente della 3Tre Lorenzo Conci e del Direttore marketing, comunicazione ed eventi Andrea Busignani, di Marco D’Ambros, Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Pinzolo, di Loredana Bonazza, Senior manager partnership e PR di APT Madonna di Campiglio, e dell’Ambassador della 3Tre Giorgio Rocca.

Hanno fatto gli onori di casa Bobby Cohen, Presidente del Kandahar Ski Club, e William Lunn, membro onorario del club. Fu proprio un gruppo di sciatori britannici, oltre cento anni fa, a “scoprire” Madonna di Campiglio come luogo ideale per sciare. Da quell’incontro nacque una connessione che, nel tempo, ha unito l’eleganza inglese alla passione trentina. Negli stessi anni, sulle montagne svizzere, nasceva il Kandahar Ski Club, tra i più antichi al mondo, che diede forma alla combinata di slalom e discesa.

Fu quell’idea a ispirare, nel 1950, la nascita della 3Tre: tre gare in Trentino per celebrare lo sci alpino in tutte le sue declinazioni. Nel 1957 la manifestazione trovò la sua casa definitiva a Madonna di Campiglio, diventando simbolo di tradizione e spettacolo. Nel 1967, la 3Tre fu anche l’unico evento italiano inserito nel primo calendario della Coppa del Mondo di sci alpino. “A distanza di un anno abbiamo respirato nuovamente un’atmosfera straordinaria. Il legame tra la 3Tre, Madonna di Campiglio, il Kandahar Ski Club e il movimento britannico degli sport invernali è più saldo che mai. Ora aspettiamo i tifosi britannici sul Canalone Miramonti e gli amanti dello sci in Val Rendena per la stagione invernale”, ha dichiarato il Presidente Conci.

E in effetti non servirà aspettare a lungo: sabato 22 novembre è la data che gli amanti dello sci e di Madonna di Campiglio hanno cerchiato in rosso grazie all’apertura degli impianti dell’area del Grosté. Loredana Bonazza, responsabile dei progetti di co-marketing di APT Madonna di Campiglio e del 3Tre on Tour, ha presentato le novità della SkiArea, tra cui l’inserimento del numero ideale per i periodi più affollati, la battitura di una pista dell’area Grosté a mezzogiorno, in modo da far vivere la massima esperienza anche agli appassionati meno mattinieri, e l’iniziativa “Sia Prima”, un’occasione speciale per vivere la neve nel momento più silenzioso e affascinante della giornata.

“In qualità di appassionato di sci e profondo estimatore di Madonna di Campiglio, desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l’impeccabile organizzazione della 3Tre, una competizione che rappresenta uno dei più prestigiosi e storici appuntamenti del panorama internazionale. Quest’anno, inoltre, l’evento assume un valore ancor più significativo in vista dell’imminente appuntamento olimpico, da sempre simbolo di incontro, dialogo e fratellanza tra atleti e Paesi di ogni parte del mondo”, ha commentato il Viceambasciatore Riccardo Smimmo.

Se da una parte, le piste della skiarea di Madonna di Campiglio stanno iniziando ad imbiancarsi in vista dell’inizio della stagione invernale, dall’altra fervono i preparativi per lo slalom notturno di Coppa del Mondo del 7 gennaio con le due manche previste alle 18.00 e alle 21.00.

Una 3Tre dalle ricorrenze sentite, quella dell’edizione numero 72, i trent’anni dall’ultimo successo firmato da Alberto Tomba e soprattutto i vent’anni dall’ultima vittoria italiana, ricordata dall’eroe del giorno, Giorgio Rocca, proprio a Londra: “È stata la giornata più bella della mia carriera, ma è arrivata l’ora che un italiano riesca a rompere il tabù con una pista magica per il nostro sci”. In attesa del primo confronto tra i pali snodati dello slalom in programma domenica a Levi, l’azzurro più accreditato sembra ancora Alex Vinatzer, sul podio a Campiglio nel 2020, che però dovrà scontrarsi con una concorrenza agguerrita che comprende i norvegesi Kristoffersen, Haugan e McGrath, il brasiliano Braathen, il francese Noel, gli austriaci Schwarz, Gstrein e Feller, il britannico Ryding, gli elvetici Yule (questi ultimi membri del Kandahar Ski Club) e l’iridato Meillard, oltre al campione in carica, il bulgaro Popov, e chissà quanti altri outsider.

La giornata della vigilia della 3Tre, martedì 6 gennaio, sarà come sempre un momento di festa: in Piazza Sissi, nel cuore di Madonna di Campiglio, si terrà il sorteggio dei pettorali, preludio a un mercoledì di emozioni forti. Oltre 10.000 spettatori sono attesi sul Canalone Miramonti, per vivere ancora una volta l’incanto di uno spettacolo che mescola sport e passione. Lunedì 17 novembre, il 3Tre on Tour farà rotta su Milano, ospite degli Studi di Mediaset di Cologno Monzese. Guest della serata, oltre a Giorgio Rocca e Ivano Edalini, anche l’ultimo campione olimpico italiano di slalom, Giuliano Razzoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Shiffrin per la nona renna, pettorale n° 3 per la grande favorita dello slalom di Levi: 7 azzurre in gara

Shiffrin per la nona renna, pettorale n° 3 per la grande favorita dello slalom di Levi: 7 azzurre in gara

Sabato (ore 10.00 la 1^ manche, alle 13.00 la 2^) la prima gara di specialità della Coppa del Mondo femminile: ecco la startlist, con Anna Swenn Larsson ad aprire prima di Duerr, Shiffrin e dell'iridata Rast, con la detentrice della sfera di cristallo, Zrinka Ljutic, che pesca il 6 prima di Holdener. Della Mea (n° 21) inaugura la striscia delle italiane, dal 45 in poi Sola, Mondinelli, Collomb, Valleriani, Pazzaglia e Belfrond.