Short Track: la staffetta femminile azzurra trionfa nella prima tappa del World Tour

Short Track: la Staffetta maschile è argento europeo a Danzica
Info foto

2021 Getty Images

Short Trackcoppa del mondo 2024/25

Short Track: la staffetta femminile azzurra trionfa nella prima tappa del World Tour

Ha preso il via a Montreal il World Tour di pattinaggio velocità su pista corta, con una vittoria e tre quarti posti per i colori azzurri.

La Maurice-Richard Arena di Montreal, teatro delle prime due tappe del massimo circuito dello Short Track, ha visto nella giornata di sabato la prima vittoria stagionale italiana. A conquistarla sono state le ragazze della staffetta femminile: Chiara Betti, Elisa Confortola, Gloria Ioratti e Arianna Sighel (con il contributo di Katia Filippi nel turno precedente). 

Chiusa la semifinale in seconda posizione alle spalle della Corea del Sud, le azzurre hanno raccolto l'opportunità della caduta delle coreane e di un contatto tra le padrone di casa e i Paesi Bassi per duellare fino sul traguardo, tagliato in seconda piazza. La successiva squalifica del Canada ha fatto salire l'Italia sul gradino più alto del podio dopo cinque anni.

Manca il podio ma chiude la prima tappa con due quarti posti Pietro Sighel che nella finale dei 500 metri cade dopo un contatto con lo statunitense Andrew Heo, poi squalificato. Il venticinquenne trentino chiude in quarta posizione anche la finale di domenica dei 1000 metri. 

Sfiora il podio anche il quartetto maschile composto da Mattia Antonioli, Thomas Nadalini, Pietro Sighel e Luca Spechenhauser caduto nella finale che ha visto la vittoria del Canada che ha preceduto Cina e Paesi Bassi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
31
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Il futuro dello sci? Gianluca Rulfi lo vede più bianco che nero: Ci adattiamo ai cambiamenti

Il futuro dello sci? Gianluca Rulfi lo vede più bianco che nero: Ci adattiamo ai cambiamenti

Intervistato da Enrico Cattaneo per Dribbling, a margine dell'opening di Soelden, il direttore tecnico della nazionale femminile ha parlato in particolare dei cambiamenti climatici e di come si sta lavorando per rendere questo sport sostenibile. La neve artificiale è migliorata moltissimo, anche per il settore turistico. Utilizziamo tanta energia per produrla, è vero, ma vale lo stesso per tanti altri ambiti e l'industria dello sci può andare avanti facendo le cose con ragionevolezza.