Blossom Tail Wind
Cosa dice l'azienda
Sci multifunzione in Sandwich Tecnology” per qualsiasi tipo di terreno e di neve, il nuovo Tail Wind grazie ad una “spatola” più larga e ad una sciancratura accentuata regala grandi emozioni in tutte le condizioni caratterizzato da stabilità e da flessibilità, che permettono un ottimo galleggiamento in “fresca” e una ottima conduzione in pista battuta. I wind shear fanno parte della categoria all montain100% pista. Si adatta facilmente a tutte le situazioni. Grazie alla struttura simile ad un race carve ma con sciancrature più accentuate garantisce prestazioni top con una maggiore maneggevolezza in ogni situazione.
Capacita: INTERMEDIO (L4), LIVELLO 5
misure disponibili: 156,164,172,180
posizione di marcia: No
Raggio: 15,5m @ 172
Sidecut:110/77/124 @ 172
Tecnologie:
ANTI-SCRATCH
TITANAL
WOODCORE
SANDWICH
Sci multifunzione in Sandwich Tecnology” per qualsiasi tipo di terreno e di neve, il nuovo Tail Wind grazie ad una “spatola” più larga e ad una sciancratura accentuata regala grandi emozioni in tutte le condizioni caratterizzato da stabilità e da flessibilità, che permettono un ottimo galleggiamento in “fresca” e una ottima conduzione in pista battuta. I wind shear fanno parte della categoria all montain100% pista. Si adatta facilmente a tutte le situazioni. Grazie alla struttura simile ad un race carve ma con sciancrature più accentuate garantisce prestazioni top con una maggiore maneggevolezza in ogni situazione.
Capacita: INTERMEDIO (L4), LIVELLO 5
misure disponibili: 156,164,172,180
posizione di marcia: No
Raggio: 15,5m @ 172
Sidecut:110/77/124 @ 172
Tecnologie:
ANTI-SCRATCH
TITANAL
WOODCORE
SANDWICH
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 85 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
Il nuovo sci dell'italiana Blossom, il Tail Wind 2019/20, è stato apprezzato da ogni sciatore per le nuove grafiche: belle, fresche e innovative.
Messo ai piedi si dimostra uno sci "versatile, adatto a ogni tipo di curva" (Andrea Mattasoglio), con una "struttura molto simile a un racecarver pur essendo largo sotto al piede" (Valeria Poncet), con buona stabilità nell'arco medio (Laura Jardi). Per il settore in cui è proposto lo sci appare leggermente più performante degli altri per l'ottima Alessandra Merlin ma anche più complicato da indirizzare e mettere di spigolo. La struttura infatti non aiuta nelle curve strette (Alessandra Merlin) e offre meno reattività di quanto sarebbe lecito aspettarsi (Stefano Casalino e Christian Aldegheri).
Lo sci ve bene nelle curve medio-ampie su nevi compatte ma non eccessivamente ghiacciate, non eccelle in nessuna categoria ma si dimostra tendenzialmente polivalente con un buon mix di comfort, maneggevolezza e tenuta che fanno decretare ai nostri tester una piena rispondenza al profilo descritto dalla casa.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Tiene bene la coda e...”
Laura Jardi Asp. Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“Per la sua categoria...”
Alessandra Merlin Olimpionica e Allenatrice II livello
“sci leggero e facile”
Stefano Belingheri Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“stabilità”
Christian Aldegheri Consumer, ski tester NeveItalia
“Pur essendo largo sotto...”
Valeria Poncet Allenatrice di II Livello
Tutti i tester
Matteo Gandelli
Maestro di sci
Andrea Mattasoglio
Maestro di sci
Stefano Casalino
Allenatore III livello
Laura Jardi
Asp. Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Alessandra Merlin
Olimpionica e Allenatrice II livello
Stefano Belingheri
Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Christian Aldegheri
Consumer, ski tester NeveItalia
Valeria Poncet
Allenatrice di II Livello
BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
METEO SCI / 06 Novembre
- Piemonte 2°-10°C
- Trentino 2°-10°C
- Valle d'Aosta 0°-8°C
- Appennino Mer. 8°-15°C
- Lombardia 1°-11°C
- Veneto 1°-11°C
Ultimi in Materiali Aziende
SKI TEST 2025/26: vi proponiamo tre allmountain di alto livello
La tendenza riscontrata negli ultimi anni è quella di allargare di qualche centimetro il centro dello sci, per renderlo più adattabile alle situazioni di neve smossa, non tirata come un biliardo, ma da utilizzare in pista. Eccovi tre allmountain tra i migliori della categoria!








