Garmisch Partenckirchen, al via i lavori per la funivia Zugspitzbahn che batterà tre record mondiali

funivia Zugspitzbahn
Info foto

zugspitze.de

Germania

Garmisch Partenckirchen, al via i lavori per la funivia Zugspitzbahn che batterà tre record mondiali

La funivia Zugspitzbahn di Garmisch Partenckirchen, l’impianto che arriva in cima alla montagna più alta della Germania (2963 metri), dopo 53 anni di attività, va in pensione e verrà sostituita da una nuova funivia che batterà tre record mondiali.

Con la diminuzione del numero di piloni,  per 3,213 km l’impianto si muoverà senza nessun sostegno, ma solo con  il cavo. Supererà così il record precedente di 3,02 km del Peak to Peak de Whistler Blackcomb. Il secondo record è relativo all’altezza di uno dei piloni, che sarà alto 127 metri. Infine il terzo record  consiste nel maggiore dislivello del mondo: 1945m

I lavori sono iniziati due settimane fa. L’obiettivo è quello di far durare il nuovo impianto altro mezzo secolo grazie alle moderne tecnologie. Le nuove cabine,  dotate di grandi vetrate panoramiche, saranno più grandi, potranno trasportare 120 persone e viaggeranno con una velocità maggiore. La capacità di trasporto oraria passerà da 204 persone a quasi 700.

La vecchia funivia rimarrà in funzione fino alla prossima primavera Successivamente si potrà salire tramite il Bayerische Zugspitzbahn, un treno che parte del centro di Garmisch-Partenkirchen e arriva a circa 2653 metri d’altezza.

La nuova funivia Zugspitzbahn verrà inaugurata alla fine del 2017.  Per la realizzazione dell’impianto verranno investiti 50 milioni di euro.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Si parla ancora di Germania

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.