Valanga sull'Ortles, muoiono tre scialpinisti tedeschi su Cima Vertana: due persone sono ancora disperse

panorama Ortles
Info foto

Pirovano Stelvio

Alto AdigeattualitĂ 

Valanga sull'Ortles, muoiono tre scialpinisti tedeschi su Cima Vertana: due persone sono ancora disperse

A quota 3200 mt la tragedia nel pomeriggio odierno, altre due persone sono state tratte in salvo: i soccorsi sono ancora all'opera.

Tre giovani scialpinisti tedeschi (due uomini e una donna) sono morti all’altezza di Cima Vertana, nel cuore del gruppo dell’Ortles, a causa di una valanga che si è formata oggi pomeriggio, poco prima delle 16.00.

Come riporta l’Ansa, ci sono altre due persone, di un altro gruppo proveniente dalla Germania, attualmente disperse mentre due sono state tratte in salvo; la slavina è crollata dal lato nord della Cima Vertana, con le ricerche che sono tuttora in corso. Il soccorso alpino sta impiegando l’elicottero Pelikan 3 e alcuni droni, nel frattempo è stata allertata la procura competente, per valutare l’apertura di un’inchiesta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
65
Consensi sui social

Si parla ancora di Alto Adige

Val Senales

Si torna a sciare in Val Senales

Redazione Turismo, Giovedì 9 Ottobre

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.