Formazza, domenica 3 dicembre apertura per la sciovia Valdo 1

Formazza, domenica 3 dicembre apertura per la sciovia Valdo 1
Info foto

Davide Franchi

PiemonteAperture 2023/24

Formazza, domenica 3 dicembre apertura per la sciovia Valdo 1

Apertura anticipata per le piste di Formazza. Da domenica sarà aperto lo skilift Valdo 1 con relativa pista. Skipass giornaliero al prezzo promozionale di 10 euro.

Avvio anticipato di stagione per le piste di Formazza, da questa stagione gestite dalla società Vigezzo & Friends, che si occupa anche degli impianti della Piana di Vigezzo. Grazie alle nevicate dei giorni scorsi e alle basse temperature che hanno consentito di avviare l'impianto di innevamento programmato, sarà possibile sciare sulla pista di Valdo, ove sono presenti uno skilift e un tapis roulant.

Lo skipass giornaliero avrà il prezzo di lancio di 10 euro. "Dopo l'apertura di domenica, lo skilift tornerà operativo dall'8 dicembre - commenta Luca Mantovani, amministratore delegato della società Vigezzo & Friends - nel frattempo stiamo lavorando per aprire dal 7 dicembre anche le piste della Piana di Vigezzo". 

A Formazza sarà necessario attendere ancora qualche settimana per sciare, invece, sulla pista Sagersboden, servita dall'omonima seggiovia, dove sono in fase di conclusione i lavori di rinnovamento dell'impianto di innevamento artificiale.

Poco più in quota, al centro fondo di Riale, grazie alla tecnica dello snow-farming che ha consentito la conservazione della neve dell'inverno passato e alle precipitazioni delle scorse settimane, è già fruibile, da circa un mese, l'anello per lo sci di fondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
24
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.