"La discesa più audace nella storia dello sci": l'impresa di Morrison sull'Everest dopo quella di Bargiel

Scialpinismo monte pasquale
Info foto

Giacomo Meneghello

Sci Alpinismocuriosità

"La discesa più audace nella storia dello sci": l'impresa di Morrison sull'Everest dopo quella di Bargiel

Nel giro di venti giorni sono state realizzate due iconiche discese complete con gli sci dalla vetta del mondo, su due versanti differenti.

Andrzej Bargiel, il 26 settembre, ha seguito la via normale nepalese dell’Everest passando per l'Hillary Step, il Colle Sud e la cascata di ghiaccio del Khumbu. Senza utilizzo di ossigeno.

Jim Morrison, mercoledì 15 ottobre, è sceso dalla “direttissima”, la parete nord mai realizzata prima. La più difficile. Il 50enne americano era la terza volta che provava a superare il couloir Hornbein, fino ad arrivare al ghiacciaio Rongbuk. National Geographic, che ha supportato il progetto, l’ha definita “La discesa più audace nella storia dello sci”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
29
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

La FIS lancia un nuovo podcast con Alpine Pulse-Unplugged. La prima ospite? Federica Brignone!

La FIS lancia un nuovo podcast con Alpine Pulse-Unplugged. La prima ospite? Federica Brignone!

Ogni settimana un protagonista per raccontarsi, intervistato da Nick Fellows, a 360 gradi sul percorso fatto per arrivare a diventare un eroe della Coppa del Mondo. La detentrice della sfera di cristallo ha parlato dei suoi inizi allo Sci Club Courmayeur (i ricordi più belli) sino ai trionfi e all'infortunio di aprile.