Due nuove seggiovie in Alta Badia: "Costoratta" e "La Brancia"

Alta Badia, nuova seggiovia 'Costoratta' e nuova seggiovia 'La Brancia'
Alto AdigeNUOVI IMPIANTI

Due nuove seggiovie in Alta Badia: "Costoratta" e "La Brancia"

La due nuove seggiovie, "Costoratta" e "La Brancia", firmate Leitner, sostituiranno le omonime seggiovie quadriposto già esistenti.

Per la stagione invernale 2020/2021, l’Alta Badia presenterà due novità: la nuova seggiovia ad agganciamento automatico “Costoratta” di Corvara e la nuova seggiovia ad agganciamento automatico “La Brancia” di San Cassiano.

La seggiovia "Costoratta" sarà ad otto posti e sarà dotata di cupola di protezione. Collegherà Passo Campolongo con la zona Boè per un tragitto lungo 706,57 metri, un dislivello di 215,95 metri, velocità di 5m/s  e  una portata oraria di 3400 persone. Il tempo di percorrenza sarà di 2’24”.

Video : Alta Badia - Le prime immagini della nuova seggiovia Costoratta

La seggiovia "La Brancia" sarà dotata di seggiole a sei posti e collegherà la zona Ciampai con il versante occidentale per un tragitto lungo 623 metri, un dislivello di 141,4 metri, velocità di 5 m/s e una portata oraria di 2800 persone.  Il tempo di percorrenza sarà di 2’04”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1k
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Alta Badia - Le prime immagini della nuova seggiovia Costoratta

Alta Badia, Lunedì 26 Ottobre 2020

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.