Cervinia, un museo sugli impianti funiviari a 3500 metri s.l.m.

Valle d'Aosta

Cervinia, un museo sugli impianti funiviari a 3500 metri s.l.m.

Al microfono di Cristina Ducoli, l'amministratore delegato di Cervino SpA, Giorgio Pession, ci accompagna in un affascinante viaggio di quasi un secolo di storia del lavoro in alta quota, nel museo "Una montagna di lavoro" situato nell'arrivo della vecchia funivia del Plateau Rosà, a circa 3500 metri sul livello del mare.

Si tratta del museo più alto d'Europa, intitolato "alla memoria di chi ha perso la vita in montagna compiendo il proprio dovere nella costruzione degli impianti a fune e alla memoria delle cose".   Una carrellata di fotografie e una mostra di attrezzi d'epoca per un suggestivo viaggio tra i segreti delle vette alpine.

Il museo è raggiungibile da Cervinia tramite la nuova funivia per Plateau Rosà; all'uscita della stazione di arrivo il museo si trova nella torretta visibile all'uscita sulla destra, dopo aver percorso un breve tratto in salita a piedi ed è aperto tutti i giorni negli orari di funzionamento degli impianti, con ingresso gratuito. Al suo interno viene riproposta l'intera storia della costruzione degli impianti del Breuil, dal 1934, anno in cui sono iniziati i lavori della prima funivia.

2
Consensi sui social

Si parla ancora di Valle d'Aosta

Pila

Pila, esperienze e itinerari da vivere in autunno

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Valle d'Aosta

La Valle d’Aosta entra nell’élite dello sci internazionale con Ikon Pass

Redazione Turismo, Martedì 26 Agosto 2025
Valle d'Aosta

Valle d’Aosta, la tariffa dello skipass stagionale aumenta del 3,8%

Michela Caré, Venerdì 8 Agosto 2025
La Thuile

La Thuile, il 28 giugno inizia la stagione estiva

Michela Caré, Giovedì 19 Giugno 2025

Ultimi in Regioni

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

La 25ª edizione di Prowinter 2026 – manifestazione B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor e degli sport invernali – tornerà dal 11 al 13 gennaio 2026 presso Fiera Bolzano con rinnovato slancio e una forte attenzione ai temi della sostenibilità.   L'edizione sarà caratterizzata da un ampliamento degli spazi espositivi, con l’istituzione del nuovo Scandinavian Village accanto all' Italian Outdoor Village, dalla partecipazione diretta di grandi marchi internazionali e da un'edizione rinnovata dei Prowinter Award.