Freccia nel cielo, la funivia di Cortina d'Ampezzo compie 50 anni e si rinnova

Freccia nel cielo, a 50 anni la funivia di Cortina d'Ampezzo si rinnova
VenetoCortina 2021

Freccia nel cielo, la funivia di Cortina d'Ampezzo compie 50 anni e si rinnova

La storica funivia che dal centro di Cortina d'Ampezzo permette di raggiungere Cima Tofana, la vetta più alta delle Dolomiti Ampezzane, compie 50 anni e in vista dei mondiali del 2021 si rinnova.  Oggi durante i festeggiamenti del cinquantenario della funivia è stato presentato il rendering del nuovo progetto.

La funivia Tofana/Freccia nel Cielo all’epoca della sua costruzione era uno degli impianti più innovativi e all’avanguardia e finalmentegrazie  grazie ai campionati del mondo di sci alpino di Cortina 2021 ha l'occasione di ri-diventare di nuovo il fiore all'occhiello della conca ampezzana. 

Tofana Srl ha ufficializzato la presentazione dei progetti a firma dell’arch. Claudine Holstein, dello studio G22 Projects, relativi alla salita del primo tronco Cortina-Col Druscié in occasione dei festeggiamenti del suo cinquantesimo compleanno. 

Video : Freccia nel cielo, a 50 anni la funivia di Cortina d'Ampezzo si rinnova

Una nuova cabinovia consentirà la riduzione dei tempi di attesa e l’aumento della capacità di trasporto, parametri che faranno dell’impianto una moderna struttura al passo con gli attuali standard di qualità e di richiesta da parte di una clientela sempre più eterogenea ed esigente.
L’appuntamento è stato anche l’occasione per presentare il libro: “Una famiglia, tante imprese, una storia – la Regina delle Dolomiti Marmolada e la Freccia nel Cielo Tofana”. Una raccolta di interessanti aneddoti sulle funivie frealizzate dalla famiglia Vascellari, una storia di imprenditoria sul territorio, che ha consentito nel tempo di far conoscere a un sempre più vasto pubblico questo versante delle Dolomiti.

L'annuncio di fine Giugno 2018: Progetto pronto

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Approfondimenti

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.