Le stelle del Freeride di scena a Courmayeur il prossimo 20 gennaio

fwt Courmayeur
Freeride

Le stelle del Freeride di scena a Courmayeur il prossimo 20 gennaio

Dal 19 al 25 gennaio 2013 Courmayeur ospiterà l'unica tappa italiana del Freeride World Tour, il cui debutto è previsto a Revelstoke, in Canada, il prossimo 7 gennaio 2013, e che durante la stagione attraverserà il globo, dal Canada a Kirkwood, negli Stati Uniti, da Fieberbrunn in Austria per arrivare nella mitica finale di Verbier in Svizzera.

L'avventura di Courmayeur nel FWT era iniziata nel 2011 quando aveva sostituito la tappa di Chamonix a causa dello scarso innevamento del lato francese del Monte Bianco e dopo il successo del 2012, quest'anno gli organizzatori del Freeride World Tour e soprattutto i Riders hanno voluto confermare la tappa italiana del più famoso Tour Freeride del mondo. Inoltre questa stagione il Freeride World Tour rappresenterà l'essenza degli altri due tour mondiali, il Freeski World Tour Masters e il The North Face Masters of Snowboarding che nel 2013 sono confluiti nel FWT.

I pendii innevati del massiccio più alto d'Europa saranno il teatro di una sfida adrenalinica all'ultima linea, in una competizione altamente spettacolare, in cui la vera gara è con sé stessi oltre che contro il tempo. I rider potranno apprezzare le discese mozzafiato sfrecciando giù dalla parete sud del Monte Bianco.

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Freeride World Tour Courmayeur 2012

10 foto, ultima del Martedì 19 Febbraio 2013

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.