Monte Bianco: Il Paese dei Balocchi

Valle d'Aosta

Monte Bianco: Il Paese dei Balocchi

Nato da un’idea di Luca Rolli, guida alpina di Courmayeur, il film si propone di contestualizzare la vita quotidiana di un gruppo di snowboarder e sciatori estremi sul loro terreno di gioco, seguendoli da vicino con una followcam su percorsi arditi e mozzafiato giù per i pendii del Monte Bianco.

«Sono riuscito a filmare i miei compagni in posti allucinanti e magnifici come il canale Bonatti al Petit Mont Blanc, Les Courtes, il Col du Plan ed il pendio sud del Dente del Gigante – racconta Rolli. - Insomma, tutte discese impegnative in cui non era scontato riuscire a filmare da vicino uno sciatore, ma neppure farsi filmare con un cameraman sempre accanto. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.»

I protagonisti principali sono Francesco Civra Dano – anch’esso guida alpina di Courmayeur – che arrampica sulla via Lepiney al Trident du Tacul. Davide Capozzi, maestro di snowboard che vanta numerose discese estreme. Andreas Fransson, scomparso prematuramente dopo essere stato travolto da una valanga con JP Auclair sul monte San Lorenzo (Patagonia) nel settembre del 2014.  Compaiono nel film anche Giulia Monego e Julien Herry.

Seguendoli nella vita di tutti i giorni, un’inaspettato mondo fatto di montagne ripide, severe e selvagge si apre agli occhi dello spettatore. Il sapiente uso di droni e follow-cam permette di calarsi in pieno nell’azione.


Uno spettacolare film fatto di passioni e forti emozioni, documento che persegue l’obiettivo di mostrare alle persone normali cosa sia esattamente il Monte Bianco. Già vincitore del Dolomythos Award 2015 all’Adventure Outdoor Fest di San Candido, il film integrale della durata di 13 minuti è stato rilasciato sul web settimana scorsa.

Per una visione panoramica del Monte Bianco in qualità HD senza precedenti, visita questo link

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.