32 vini trentini da degustare ai 2950 m del Sass Pordoi

Vino e assaggi - Sass Pordoi
Info foto

Val di Fassa

Sapori di Montagna

32 vini trentini da degustare ai 2950 m del Sass Pordoi

In Val di Fassa è tempo del 14° Simposio Top Wine 2.950, questo il nome dell'evento enogastronomico di sabato 13 ottobre 2012 al Rifugio Maria, sulla vetta del Sass Pordoi. La manifestazione è nata dalla collaborazione fra la Società Incremento Turistico Canazei, i Sommeliers di Fassa e Fiemme e l'Associazione Vignaioli del Trentino.

Evento unico nel suo genere, contraddistinto appunto, dalla sua localizzazione: il Rifugio Maria, a 2950 metri, ospita ben 32 Vignaioli del Trentino ed i loro vini prestigiosi, accompagnati da prodotti tipici come i salumi di Martin Speck, i formaggi del Caseificio di Campitello ed i prodotti da forno del Panificio Boninsegna.

Il Simposio Top Wine 2950, vede quindi il connubio perfetto tra i più deliziosi e pregiati vini trentini e il maestoso scenario delle Dolomiti. Un’occasione unica, dunque, per accrescere la propria cultura enologica, verificando la teoria degli esperti, secondo cui, in alta quota il vino vede esaltate tutte le sue caratteristiche.

Per coloro che vogliono anche immergersi nel fantastico mondo delle Dolomiti e “toccare con mano” la natura, al Rifugio Maria è possibile seguire diversi sentieri godendo di panorami mozzafiato, partendo appunto dal Rifugio. Per le escursioni è necessaria l’attrezzatura da montagna (calzature e abbigliamento adeguato).

Raggiungere la terrazza panoramica del Rifugio Maria è facile, grazie alla funivia che in soli 4 minuti la collega al Passo Pordoi.  La partecipazione al Simposio Top Wine 2950 ha un costo di 26,00 euro e comprende il biglietto a/r in funivia, la degustazione, gli stuzzichini, il bicchiere, il porta bicchiere ed un gadget.

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Rifugio Maria al Sass Pordoi

2 foto, ultima del Lunedì 8 Ottobre 2012

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.