Dino Funline, lo snowpark per bambini appassionati di freestyle nella Skiarea Klausberg

dino fun ine
Info foto

www.suedtirol.info

FamiglieSNOWPARK

Dino Funline, lo snowpark per bambini appassionati di freestyle nella Skiarea Klausberg

Nella Skiarea Klausberg, in Valle Aurina, un fantastico mondo preistorico attende bambini e principianti del freestyle. Si tratta dello snowpark Dino Funline, un percorso ricco di whoops, curve e piccoli box.

Lungo il percorso, oltre agli ostacoli, si trovano dieci dinosauri a grandezza naturale, dal famosissimo Tyrannosaurus Rex al vorace Utahraptor, passando per il Vulcanodonte, il Triceratopo, il Ceratosauro, lo Stegosauro e, addirittura, il Dimetrodonte.

info

dino funline

info

dino fun ine

info

dino funline

Foto : Dino Funline Snowpark

L’accesso allo snowpark è gratuito. Per raggiungerlo bisogna però essere in possesso dello skipass per la cabinovia Klausberg: il prezzo è di 13 euro per gli adulti andata e ritorno, 8 euro per i bambini e gratuito fino agli 8 anni di età.

Il parco neve è aperto dal 3 dicembre fino al 23 aprile 2017.

L’area sciistica di Klausberg si trova a  Cadipietra e offre 30 km di piste da sci servite da 11 impianti di risalita.

Per maggiori informazioni sullo snowpark Dino Funline cliccare qui

 

Video : Dino Funline Klausberg 2016

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Dino Funline Klausberg 2016

Skiarena Klausberg, Martedì 2 Febbraio 2016
Foto Gallery

Dino Funline Snowpark

3 foto, ultima del Martedì 29 Novembre 2016

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.