La Rosière: la seggiovia du Fort diventa esaposto

stazione a valle seggiovia del Fort
Francia

La Rosière: la seggiovia du Fort diventa esaposto

La stagione 2012-13 vedrà l'inaugurazione di una seggiovia esaposto ad agganciamento automatico a La Rosière, sul "Col de la Traversette".  La vecchia seggiovia Du Fort ha aggiunto due posti e diverrà "Du Fort Express" permettendo il passaggio verso La Thuile in modo più veloce ed agevole.

La maggior parte dei piloni di sostegno sono stati mantenuti ma la stazione di arrivo è stata spostata verso l'alto; ciò a reso necessario la risistemazione delle piste in corrispondenza della stazione di arrivo mentre nell'area della stazione di partenza è stato sufficiente alpliare gli spazi.

La vecchia seggiovia du Fort, che risaliva al 2007 e non era certo la seggiovia più vecchia del comprensorio francese, è stata smontata ed accantonata per progetti futuriE' in fase di approvazione avanzata infatti il progetto di estensione della parte francese del comprensorio, sempre nella zona in prossimità del Col de la Traversette, ma dall'altro lato della vallata in cui si trovano oggi le piste, ovverso verso la "Pointe de Louie blanche".

Per la stagione 2012-2013 il comprensorio dell'Espace sa Bernardo si presenta al pubblico con alcune altre novità:
- miglioramento dell'innevamento artificiale, in corrispondenza delle piste francesi Belette e Marmottes,
- sostituzione delle sedute della seggiovia Chaz Dura Express,
- risistemazione della pista nr.22 Longet.

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

2012-13: Lavori a La Rosière

2 foto, ultima del Venerdì 19 Ottobre 2012

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.