"Eat Artesina" chiude la stagione di Artesina con piatti tipici e animazione

artesina pinkrabbit
Info foto

Fb Artesina

Piemonte

"Eat Artesina" chiude la stagione di Artesina con piatti tipici e animazione

Ultimo week end di sciate ad Artesina. Una stagione lunghissima che, nonostante le incertezze del meteo, la stazione di Artesina è riuscita a garantire agli amanti della neve. Partiti lo scorso fine novembre con l'inaugurazione della nuova "insegna distintiva" che accoglie i turisti in Paese, la stagione si chiude con gusto grazie a una festa che coinvolgerà tutto il paese che scenderà sulla Piazza pedonale per vivere la seconda edizione di "Eat Artesina".

Dopo il successo dello scorso anno ritorna l'appuntamento che valorizza il binomio tra sci e gusto. A partire dalle ore 12,30 di domenica prossima 10 aprile i ristoratori della località presenteranno in piazza i piatti della tradizione locale in una atmosfera di musica e divertimento che riprenderanno i vecchi temi delle feste paesane di una volta. Un prologo a quella che sarà una estate ricca di eventi e iniziative che vedranno protagonisti grandi e piccini nel grande contenitore "Oasi Artesina Village" che prevederà Camp Sportivi di ogni genere e tante novità per una Estate all'insegna della natura e dello sport.

Week end di sci per tutti gli amatori ma anche per alcuni atleti di alto livello che parteciperanno alle gare FIS ospitate proprio ad Artesina. Già da sabato il divertimento sarà garantito con il Winter Party: animazione sulla Piazza di Artesina con la Pinky Dance per i più piccoli e l'intrattenimento firmato Carlo Trapani, alla consolle e in diretta su Radio Genova City.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Artesina Stagione 2015/2016

7 foto, ultima del Venerdì 8 Aprile 2016

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.