
Snowpark
Ultimi in Regioni
Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei
La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.



quest'area, dedicata a chi ha già una buona padronanza dello snowboard-ski e che vuole provare le prime evoluzioni, è caratterizzata da salti con una lunghezza da 1 metro fino a 5, con un dislivello minimo, e da boxes larghi e molto bassi per minimizzare i rischi in un eventuale caduta. Il secondo Intermediate:
le strutture in quest'area comprendono salti, boxes e rails di media difficoltà, adatte comunque ad un rider dotato di buone capacità tecniche e ottima preparazione fisica. I salti sono più grossi e i dislivelli aumentano, i boxes hanno il kicker staccato dalla struttura e sono più alti. Solo dopo un buon allenamento sulle strutture più facili si puo' accedere a queste senza incorrere in eccessivi rischi.
L'area è riservata solo a snowboarder - skier esperti. Queste strutture comprendono salti, rails e boxes e sono prettamente riservati a persone con un ottima capacità tecnica, e preparazione fisica. risultano difficili e pericolose per chi non abbia le capacità adeguate. Se volete allenarvi lo snowpark prato nevoso ha il Big Air Jump di 15x15 per delle sessioni a testa in giù. 


2