L'impianto di collegamento Trento-Monte Bondone sarà una cabinovia?

L'impianto di collegamento Trento-MonTe Bondone srà una cabinovia?
Info foto

Ufficio stampa PAT

TrentinoIL PROGETTO

L'impianto di collegamento Trento-Monte Bondone sarà una cabinovia?

Potrebbe essere una cabinovia ad ammorsamento automatico, con cabine a 10 posti, l'impianto di collegamento Trento-Monte Bondone. Impiegherà poco più di 17 minuti a percorrere il tragitto con una velocità di 6m/s.

Secondo quanto riportato da “L’Adige”, il progetto per la realizzazione del collegamento Trento-Monte Bondone prevede una cabinovia con cabine da 10 posti.
Ci saranno quattro tronchi. Sul quotidiano locale si legge che il primo tronco parte dal tetto della futura stazione delle corriere realizzata all’ex Sit e si sposta in destra Adige, nella zona dell’attuale motorizzazione civile; da lì un secondo tronco salirà verso Sardagna, fino alla nuova stazione che sarà realizzata all’ex hotel Panorama.

Il tratto fino a Sardagna durerà 5 minuti e 15 secondi e potranno essere trasportate 1800 persone all’ora e circa 630.000 all’anno.
La seconda parte del tragitto prevede due tratte, da Sardagna a Vaneze e poi fino a Vason. Qui la stima di trasporto  è di circa 900.000 persone all’anno.

Sempre secondo quanto riportato dal quotidiano “l’Adige”, anche qui si dovrebbe trattare di una cabinovia che impiegherebbe 7 minuti e 1 secondo per percorrere il tragitto Sardagna-Vaneze e altri 4 minuti e 45 secondi per l’ultima tratta Vaneze- Vason.

Il costo complessivo dell’opera è di 70 milioni. La tratta fino a Sardagna verrà realizzata con un finanziamento di 37,5 milioni di euro da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per le due tratte da Sardagna fino a Vason, invece, si cercano investitori privati.

L’obiettivo del Comune è quello di vedere entrare in funzione il nuovo collegamento per il 2028.  

LEGGI ANCHE:

ROBERTO FAILONI: "DAL MINISTERO ARRIVANO 35 MILIONI PER LA FUNIVIA TRENTO-MONTE BONDONE"

PRESENTATO AL COMUNE LO STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA FUNIVIA TRENTO-MONTE BONDONE

FUNIVIA TRENTO-MONTE BONDONE, UGO ROSSI: "UN INVESTIMENTO NECESSARIO"

SI LAVORA SUL PROGETTO DELLA FUNIVIA DI COLLEGAMENTO TRENTO-MONTE BONDONE. L'INTERVISTA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
79
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.