Terminillo, pista da fondo "Cinque Confini" omologata dalla Fisi

cinque Confini
Appenniniinverno 2020

Terminillo, pista da fondo "Cinque Confini" omologata dalla Fisi

La pista da fondo “Cinque Confini” del Terminillo, piccola stazione sciistica del Lazio in provincia di Rieti, ha ottenuto l’omologazione nazionale da parte della Fisi.

Siamo estremamente soddisfatti di questo ennesimo risultato raggiunto nel percorso di rinascita del Terminillo – dichiarano il Sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti, il consigliere delegato allo sport, Roberto Donati, il Presidente della Provincia, Mariano Calisse, e il consigliere provinciale delegato allo sport, Simone FratiniL’omologazione da parte della FISI è un passo fondamentale per il rilancio del Terminillo perché ci permetterà di poter ospitare manifestazioni regionali e nazionali legate allo sci di fondo. Tra i nostri obiettivi c’era quello di poter trasformare il Terminillo in un centro di riferimento dello sci di fondo, almeno per il Centro Italia e questa omologazione ci permette di compiere un importante step in questa direzione. Si tratta di un altro tassello aggiunto a quel percorso di rilancio del Terminillo che punta a creare economia e presenze anche grazie al turismo sportivo. Ringraziamo per la forte collaborazione il Presidente della FISI provinciale, Sandro Anselmicchio, e l’omologatore certificato FISI, Enrico Faraglia”.     

Al Terminillo sono presenti anche tre piste da discesa omologate per le gare internazionali.                                                                                                                                              

© RIPRODUZIONE RISERVATA
119
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.