Val Senales, il 30 novembre riaprono gli impianti di risalita

val Senales
Alto AdigeAPERTURE 2020/2021

Val Senales, il 30 novembre riaprono gli impianti di risalita

Dopo una chiusura di circa due settimane, la Val Senales riapre gli impianti di risalita e le piste per gli allenamenti degli atleti e per le formazioni professionali.

Da lunedì 30 novembre, in Val Senales rientreranno in funzione gli impianti di risalita. Le piste saranno aperte solamente per gli allenamenti degli sciatori professionisti autorizzati ad allenarsi secondo il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Gli allenamenti sulle piste avverranno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza previste.

Potranno quindi allenarsi tutti gli atleti che si preparano a gare azionali o internazionali e, inoltre, potranno proseguire le formazioni professionali come i corsi per maestri di sci o i corsi di formazione per l’esercito.

Gli impianti saranno aperti dalle ore 8:15 alle ore 14.00. La prima funivia, quella delle 8.15, è riservata esclusivamente agli allenatori.

Per tutte le squadre è obbligatoria la prenotazione dei tracciati. Per questioni di sicurezza agli atleti, non sarà più consentito di portare con sè zaini. Faranno eccezione i trainer e il personale addetto ai servizi per gli atleti.

La pista Leo Gurschler sarà riservata esclusivamente agli atleti di Coppa del Mondo e alle squadre nazionali e ci saranno 2 turni: dalle 8:30 alle 11:00 e dalle 11:00 alle 13:30.

Anche la nuova pista Lazaun potrà  essere prenotata per gli allenamenti.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA
600
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

La 25ª edizione di Prowinter 2026 – manifestazione B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor e degli sport invernali – tornerà dal 11 al 13 gennaio 2026 presso Fiera Bolzano con rinnovato slancio e una forte attenzione ai temi della sostenibilità.   L'edizione sarà caratterizzata da un ampliamento degli spazi espositivi, con l’istituzione del nuovo Scandinavian Village accanto all' Italian Outdoor Village, dalla partecipazione diretta di grandi marchi internazionali e da un'edizione rinnovata dei Prowinter Award.