Colletto Monte Rognosa del Sestrière

gigi in discesa con la rognosa sullo sfondo
Freeride Touring

Colletto Monte Rognosa del Sestrière

Recensiamo un itinerario in Piemonte, illustrato nel dettaglio dal "local" amico e collega Gianluigi Lozzi: si tratta di un'ascensione classica del comprensorio del Sestrière, dedicata a chi possiede normale esperienza di tecniche di salita in montagna.
P.Rognosa (3280) si eleva a Sud-Est dal Colle Del Sestrière e separa la Valle Argentièra a Sud-Ovest dalla Val Troncea a Nord-Est.  E’ la montagna simbolo del Sestrière che domina quasi tutte le piste regalando uno spettacolo imponente.

Il suo splendido Colletto è facilmente raggiungibile utilizzando gli impianti sciistici e con un approccio di tecnica ski-alp o split-board.   Raggiunto in auto il colle del Sestrière si può parcheggiare nel piazzale Kandahar e prendere la seggiovia del "Cid Roc", scendendo poi per la pista n°3 sino a Borgata.

Dalla conca di Borgata si prende la seggiovia “Nuova Nube” e arrivati in cima alla seggiovia si prosegue con lo skilift del Motta.   Quest'ultimo impianto porta al balcone più bello e panoramico della Via Lattea dal quale, nelle giornate di bel tempo, la vista spazia sino ai 4000 francesi.

Da qui inizia l’itinerario di fuori pista che prevede un taglio verso ovest in direzione del vallone “Clot della Mutta”, sotto il monte Rognosa.  Raggiunta la base del vallone con la Rognosa ed il suo Colletto ben in evidenza, occorre procedere con tecnica Ski-Alp o Split-Board verso quest'ultimo.

La salita non presenta particolari difficoltà tecniche tranne in presenza di neve fresca e profonda, in tal caso e’ fondamentale prestare attenzione nei traversi e nella parte terminale sotto il Colletto. Dopo circa 1 ora e mezza si arriva al Colletto della Rognosa a 3009 m.
Da qui finalmente si può accedere ad una fantastica discesa del vallone che si è risalito, sino agli impianti di Borgata.

Località di partenza: Skilift del Motta 2600m
Dislivello senza utilizzare impianti: 973 m per il Colletto della Rognosa
Dislivello con impianto sciistico del Motta: 600 m per il Colletto della Rognosa
Tempo di salita: 1h 30h  
Cartografia: IGM f.66, tav. Sestrière IGC f.1, f.105

Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo: per chi non è esperto di montagna, è sempre meglio rivolgersi ad una Scuola di alpinismo, scialpinismo, arrampicata, ad una qualsiasi sezione del CAI o ad una guida alpina professionista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Colletto Monte Rognosa del Sestrière

6 foto, ultima del Giovedì 20 Novembre 2014

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.