Il secondo training della discesa che si correrà martedì (con il super-g anticipato a lunedì, meteo permettendo) vede lo statunitense sempre davanti (su Kriechmayr e Mayer), ma Domme prende quasi tutto il distacco (1"20) negli ultimi 18 secondi di prova. E fa vedere una crescita importantissima...
Un segnale molto, molto importante. E' quello che lancia Dominik Paris sulla sua Stelvio, la pista che ha domato sei volte in carriera e che potrebbe rilanciarlo, un anno dopo le ultime vittorie della carriera a Bormio (doppio hurrà in discesa il 27-28 dicembre 2019), prima dello stop per l'infortunio al crociato.
Il jet azzurro c'è, eccome, nella seconda e ultima prova della discesa riprogrammata per martedì (alle ore 11.30), ventiquattr'ore dopo il super-g anticipato alla giornata di lunedì, quella che presenta i maggiori rischi a livello meteo visto che, dopo un week-end ideale (Stelvio marmorea e praticamente perfetta), tra qualche ora arriverà parecchia neve a complicare i piani.
Ad ogni modo, si può sorridere per quanto mostrato da “Domme”, sesto a 1”20 dal solito Ryan Cochran-siegle, miglior crono come nella prima prova: attenzione, però, perchè il fuoriclasse della Val d'Ultimo accumula quasi tutto il distacco negli ultimi 18 secondi, senza spingere sino in fondo e dimostrando di avere margine. Ha fatto paura Vincent Kriechmayr, alla fine secondo a 3 decimi dallo statunitense, ma nettamente davanti a tutti sino all'ultimo intermedio; bene anche l'altro austriaco di punta che può fare benissimo su una pista così tecnica, ovvero Matthias Mayer terzo a 34 centesimi dal leader ex aequo con Brice Roger (pettorale 44, il francese ha un feeling speciale con la Stelvio), mentre davanti a Paris (a 1”06 da Cochran-Siegle) conclude anche Matthieu Bailet.
Settimo crono quello di Mauro Caviezel (+ 1”28), e dopo l'8° di Monsen, col pettorale 51, e il 9° di Goldberg (+ 1”39) ecco Aleksander Aamodt Kilde, ma rispetto a ieri il norvegese sbaglia in alto e non spinge al massimo, per un 12° tempo a 1”68 (lo precede anche lo svizzero Rogentin, di nuovo molto veloce, e l'austriaco Neumayer) che conta relativamente, davanti a Franz, Odermatt (ottimo 14° a 1”71), Sander e Christof Innerhofer. Sedicesimo posto per il secondo azzurro in classifica, che paga 1”80 da Cochran-Siegle (facendo meglio di un paio di decimi rispetto a Beat Feuz, ma sappiamo bene come l'elvetico interpreta le prove), ma dimostra comunque di esserci con ottimi parziali nel cuore della Stelvio.
Senza Guglielmo Bosca, che non sarà in gara a Bormio dopo il problema al ginocchio destro rimediato nella prima prova, l'ultimo test pre gare non ha visto al via, come già deciso nella giornata di sabato, Kjetil Jansrud (non è partito neppure Martin Cater, già ieri in grave difficoltà) che punterà solo sul super-g di lunedì, saltando la discesa in quanto debilitato da una lieve indisposizione. In casa Italia non è partito neppure Riccardo Tonetti, che pensa già alla gara di domani, mentre non hanno fatto bene come nella prima prova Buzzi, uscito in zona Carcentina, e Marsaglia che ha concluso con 4”60 di distacco.
Per Davide Cazzaniga crono più alto rispetto a ieri (+ 4”43 da Cochran-Siegle), infine Schieder e Zazzi, che già ieri si erano “sfidati” per un pettorale, oggi distanti rispettivamente 2”12 e 1”93, con il bormino gran 18° e pronto all'esordio in Coppa del Mondo.
CLASSIFICA 2^ PROVA DISCESA MASCHILE Bormio
1° Ryan Cochran-siegle in 1'58”38
2° Vincent Kriechmayr + 0”30
3° Brice Roger + 0”34
3° Matthias Mayer + 0”34
5° Matthieu Bailet + 1”06
6° Dominik Paris + 1”20
7° Mauro Caviezel + 1”28
8° Felix Monsen + 1”34
9° Jared Goldberg + 1”39
10° Stefan Rogentin + 1”50
16° Christof Innerhofer + 1”80
18° Pietro Zazzi + 1”93
20° Florian Schieder + 2”12
44° Davide Cazzaniga + 4”43
46° Matteo Marsaglia + 4”60
DNF Emanuele Buzzi
DNS Riccardo Tonetti
DNS Guglielmo Bosca
Discesa Maschile replaces: 29.12.2020 Bormio (ITA)
Le pagelle di fine 2020 di Paolo De Chiesa: un Paris da 10 e lode ma un Buzzi insufficiente...
Giovedì 31 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Non solo Paris, l'Italjet è tornata a funzionare con Marsaglia e Inner. "Oggi sentivo il feeling"
Mercoledì 30 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Mercoledì 30 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Domme è tornato a sorridere: "Una discesa che fa bene al cuore, ora mi sento molto più sicuro"
Mercoledì 30 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Mercoledì 30 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
LIVE da Bormio: "Stelvio" da sballo per la discesa che chiude il 2020. Paris, emozionaci!
Mercoledì 30 Dicembre 2020Super-G Maschile replaces: 28.12.2020 Bormio (ITA)
Le pagelle di fine 2020 di Paolo De Chiesa: un Paris da 10 e lode ma un Buzzi insufficiente...
Giovedì 31 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Martedì 29 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Poco azzurro sulla Stelvio, "Domme" è ancora il migliore ma deluso. "Non ci siamo"
Martedì 29 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Pazzesco Cochran-Siegle! Demolisce tutti nel super-g di Bormio per il primo trionfo in coppa
Martedì 29 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
LIVE da Bormio per il super-g: "Stelvio" rimessa a lucido, alle 11.30 si parte con Paris in avvio
Martedì 29 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Nuova estrazione per il super-g di Bormio, Paris pesca il 2: aprirà Pinturault, n° 9 per Kilde
Lunedì 28 Dicembre 2020BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
Più letti in scialpino
Premio AIRC alla memoria di Elena Fanchini per aver creduto nella ricerca: Nadia e Sabrina ricevute al Quirinale
Direttamente dalle mani del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, le sorelle dell'indimenticata campionessa camuna hanno ritirato il riconoscimento voluto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.




MAYER Matthias
KRIECHMAYR Vincent
KRYENBUEHL Urs





COCHRAN-SIEGLE Ryan
SEJERSTED Adrian Smiseth






888