Al termine di una seconda manche assolutamente folle tra uscite di atleti e di pali dal tracciato Marcel Hirscher azzecca la manche da grande rimonta ma Henrik Kristoffersen gli resiste e vince lo slalom maschile di Coppa del Mondo di Val d'Isère.
Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!
Hirscher, ottavo dopo la prima manche a 1”66 dal norvegese, è sembrato partire piuttosto compassato nella seconda poi ha commesso un errore e lì si è scatenata la belva che è in lui. Nessuno gli ha resistito tranne, appunto Kristoffersen, ma qualcuno è stato anche sfortunato, come Giuliano Razzoli e Alexis Pinturault, che sono stati ostacolati e distratti da pali che sono fuorusciti dalla loro sede e quindi anche l’emiliano e il francese sono usciti dal tracciato rispettivamente nella parte finale e in quella iniziale. E’ curioso che questi problemi ai pali, che da molti anni non c’erano più, si siano verificati nelle prime due gare della storia tracciate con palo singolo.
E’ uscito per conto suo nelle primissime porte invece il norvegese Sebastian Foss Solevåg, secondo a metà gara alle spalle di Kristoffersen, il quale per due terzi di manche ha tirato a tutta poi ha controllato in fondo, facendo comunque il secondo miglior tempo di manche a 57 centesimi da Hirscher (1”09 il distacco finale) e portando a casa il suo quinto successo in Coppa del Mondo, il quarto in slalom. A completare un podio regale il terzo posto di Felix Neureuther, il tedesco ha chiuso staccato di 1”46 da Kristoffersen. Fantastico quarto lo statunitense David Chodounsky al miglior risultato della carriera, era stato quinto nel City Event di Mosca del 2013 e in slalom settimo proprio in Val d’Isère sempre nel 2013 ma nell’inverno seguente a quello del City Event.
Quinto un grande Julien Lizeroux, il francese non entrava dalla top five da quasi cinque anni e sembra definitivamente uscito dal tunnel in cui lo avevano infilato gli infortuni. Sesto l'eterno Patrick Thaler che col terzo miglior parziale ha rimontato otto posizioni, uno in più di hodounsky, settimo un altro azzurro, Manfred Moelgg, il medesimo piazzamento del suo ultimo top ten a Lenzerheide il 16 marzo 2014, ottavo il russo Aleksandr Khoroshilov in leggera ripresa nella seconda metà gara, nono lo svizzero Daniel Yule, decimo lo svedese Mattias Hargin, undicesimo il francese Victor Muffat-Jeandet, dodicesimo il britannico Dave Ryding, al miglior risultato in Coppa del Mondo e tredicesimo il terzo e ultimo azzurro al traguardo, Riccardo Tonetti, mai così bene in slalom. Ora la Coppa del Mondo maschile approda in Italia per cinque giorni consecutivi di gare prenatalizie, le prime due saranno venerdì e sabato prossimo il superG e la discesa della Val Gardena.
Slalom Maschile Val d'Isere (FRA)
Sci alpino maschile
Kristoffersen: "Dolorante dopo la caduta di ieri" Hirscher: "Una manche come quando avevo 18 anni"
Domenica 13 Dicembre 2015Sci alpino maschile
Solo Henrik Kristoffersen resiste alla rimonta di Marcel Hirscher vincendo lo slalom di Val d'Isère
Domenica 13 Dicembre 2015Sci alpino maschile
Henrik Kristoffersen in testa alla prima manche dello slalom di Val d'Isère
Domenica 13 Dicembre 2015Sci alpino maschile
Slalom maschile di Val d'Isère, prima manche LIVE! Lista di partenza e azzurri in gara
Sabato 12 Dicembre 2015BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
Più letti in scialpino
Sulla sua Levi Black il gran rientro di Leona Popovic a quasi un anno dall'intervento al crociato: Sono pronta
La specialista croata ha confermato oggi, in conferenza stampa a Zagabria, la sua presenza nel primo slalom di coppa a Levi (15 novembre), dove nel 2023 fu seconda in gara-2, prima dei tanti problemi al ginocchio sinistro. Che gran coppia con la detentrice della sfera di cristallo Zrinka Ljutic.




KRISTOFFERSEN Henrik
HIRSCHER Marcel
NEUREUTHER Felix







2