Dopo l'amaro debutto sul Rettenbach, "Pinheiro" si è concesso una breve vacanza in Marocco, poi a tutta lavorando sul super-g, anche se la prossima domenica sarà di scena in slalom a Levi e poi a Gurgl: in Colorado, parteciperà alla sua seconda gara di velocità in CdM dopo lo strepitoso 7° posto di Beaver Creek 2022. Solo gli infortuni e l'anno sabbatico hanno rinviato il progetto della polivalenza che ora è l'obiettivo.
L’atleta più deluso dall’opening della Coppa del Mondo maschile è stato senza dubbio Lucas Pinheiro Braathen, che sul Rettenbach di Soelden trionfò nel 2020, per la sua prima volta nel massimo circuito, e nel 2023 annunciò, a 48 dallo start della stagione, il clamoroso ritiro poi trasformatosi in anno sabbatico.
Il rientro di un anno fa risultò straordinario, al debutto sotto bandiera brasiliana per un 4° posto pazzesco, col pettorale 41, prima di sfiorare la vittoria (come per tutto l’inverno, non essendo ancora arrivata nella sua “seconda carriera”) nel gigante di Beaver Creek.
Proprio dagli States e dal Colorado, si entrerà nel vivo della sua stagione, preceduta però dai due slalom di Levi (16 novembre) e Gurgl (il 22), e sappiamo bene come pure tra i rapid gates, lui re della coppa 2022/23, il fenomenale classe 2000 possa fare saltare il banco.
L’uscita nella 1^ manche dell’appuntamento inaugurale dell’annata olimpica è stata dimenticata con qualche giorno di relax al caldo di Marrakesh, ma Pinheiro Braathen è tornato presto sulla neve per lavorare anche in ottica super-g; sì, perché il progetto polivalenza, con il macro-obiettivo di lottare per il “coppone” nel prossimo futuro, è stato solo rinviato dagli infortuni e dallo stop del 2023/24, ma è sempre stato nella testa dell’ex alfiere di casa Norvegia.
Diventerà realtà in questa stagione, con Lucas che si è allenato in super-g proprio a Soelden e, in quella disciplina, tornerà protagonista in Colorado: il 27 novembre con la gara di Copper Mountain, che precederà il gigante del giorno successivo, poi a Beaver Creek la settimana successiva (col super-g previsto il 6 dicembre, dopo le due discese e prima del gigante). Sulla Birds of Prey, il 25enne brasiliano ha disputato il suo unico super-g in Coppa del Mondo, nel 2022 sfiorando il capolavoro, 7° e in piena lotta per il podio sino alle ultime porte.
E’ vero che quella è una gara particolare, più adatta ai gigantisti piuttosto che ai discesisti puri, ma sul potenziale di Pinheiro Braathen pochi hanno dubbi, pensando anche al passato a livello juniores, visto che proprio in super-g l’ex atleta norge fu medaglia d’argento ai campionati del mondo di categoria, in Val di Fassa 2019 alle spalle di River Radamus.
Slalom Maschile Levi (FIN)
coppa del mondo maschile
Domenica 9 Novembre, 12:30coppa del mondo maschile
Venerdì 7 Novembrecoppa del mondo 2025/26
Da Oslo a Soelden si preparano gli slalom di Levi, dove ci sono già quattro azzurre. E a Tignes...
Giovedì 6 Novembrecoppa del mondo maschile
Giovedì 6 Novembrecoppa del mondo 2025/26
Giovedì 6 Novembrecoppa del mondo maschile
Mercoledì 5 NovembreSuper-G Maschile Copper Mt. (USA)
coppa del mondo maschile
Domenica 9 Novembre, 12:30coppa del mondo maschile
Martedì 4 Novembrecoppa del mondo maschile
Martedì 4 Novembreallenamenti azzurri
Giovedì 30 Ottobreallenamenti azzurri
Venerdì 24 Ottobrel'intervista
Venerdì 17 OttobreSlalom Gigante Maschile Copper Mt. (USA)
coppa del mondo maschile
Domenica 9 Novembre, 12:30coppa del mondo maschile
Domenica 9 Novembre, 10:45SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 60 bambino



Clément Noel
Henrik Kristoffersen
Loic Meillard














22