Vinatzer, Della Vite, Sala e Franzoni rientrano in Italia: il 12 settembre la seconda missione argentina

Foto di Redazione
Info foto

GIOVANNI ZENONI

Sci Alpinoallenamenti azzurri

Vinatzer, Della Vite, Sala e Franzoni rientrano in Italia: il 12 settembre la seconda missione argentina

Si è concluso il primo blocco di allenamento (con tanto gigante nel menu) a Ushuaia per un quartetto di coach Pini, al quale si aggiungerà Luca De Aliprandini per la seconda parte del lavoro oltreoceano.

Mentre quest’oggi prendono il volo direzione Argentina cinque delle slalomiste del team di CdM (Rossetti, Peterlini, Della Mea, Collomb e Mondinelli), ecco il percorso inverso per un poker di specialisti delle discipline tecniche della nazionale maschile, guidati a Ushuaia dal nuovo coach Mauro Pini.

Dopo quasi tre settimane di qualità, con tanto gigante nel menu per Giovanni Franzoni, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite e Tommaso Sala, è terminato il primo blocco nella “Terra del Fuoco”, visto che gli azzurri torneranno nella stessa località dal 12 settembre, per rimanervi sino al 4 ottobre, con l’aggiunta al gruppo di Luca De Aliprandini.

Per tutti la missione si chiama Soelden, già nel focus per l’attesissimo opening di gigante del prossimo 26 ottobre, mentre Sala chiaramente l’obiettivo si chiama Levi, tornando tre settimane più tardi in gara nel luogo dove il lombardo ha disputato la sua ultima gara di Coppa del Mondo prima dell’infortunio al ginocchio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Slalom Gigante Maschile Soelden (AUT)

1° Pos.ODERMATT Marco

SUI

2° Pos.SCHWARZ Marco

AUT

3° Pos.MCGRATH Atle Lie

NOR

Slalom Maschile Levi (FIN)

I PIU' VOTATI DAI NOSTRI UTENTI

Ultimi in scialpino

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Oggi l'asso norvegese ha incontrato la stampa con una video-conferenza nella quale ha spiegato che, se le sensazioni saranno quelle giuste, allora anche il super-g previsto proprio a Copper Mountain il 27 novembre potrebbe diventare un'opzione, anticipando di una settimana l'attesissimo comeback in Coppa del Mondo già programmato per le gare di Beaver Creek. Devo recuperare completamente la mobilità della spalla, la motivazione è enorme.