I convocati lettoni per Sochi

I convocati lettoni per Sochi
Info foto

Getty Images

SkeletonSkeleton - Sochi

I convocati lettoni per Sochi

La Federazione Lettone di skeleton ha annunciato la lista dei tre atleti che parteciperanno alle prossime Olimpiadi di Sochi.

La punta di diamante della Lettonia sarà manco a dirlo Martins Dukurs, il più grande interprete della storia dello skeleton. Il ventinovenne di Riga dopo aver dominato le ultime cinque stagioni, conquistando cinque Sfere di Cristallo, due titoli mondiali, cinque campionati europei, due Triple Trophy e aver collezionato 31 successi in Coppa del Mondo, sarà il favorito numero uno per la medaglia d'oro olimpica unico trofeo che manca ancora nella sua incredibile carriera.

Dukurs infatti, ha ancora un grosso conto aperto con le Olimpiadi, dato che quattro anni fa a Vancouver, il fuoriclasse lettone era andato vicinissimo al trionfo a Cinque Cerchi venendo battuto per pochi centesimi dall'incredibile rimonta del canadese Jon Montgomery nel corso dell'ultima manche.

A Sochi come di consueto Martins sarà accompagnato dal fratello maggiore Tomass che andrà a caccia di un piazzamento sul podio e magari regalare alla Lettonia e alla famiglia Dukurs una indimenticabile doppietta (nella foto entrambi sul podio), il tutto ovviamente senza dimenticare l'idolo di casa Alexander Tretiakov.

Il paese baltico sarà rappresentato anche in ambito femminile con la giovane Leide Priedulena.

Skeleton maschile: Martins Dukurs e Tomass Dukurs;

Skeleton femminile: Leide Priedulena

2
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

La Val di Fassa accoglie Emma Aicher quale Ambassador Pro al fianco di Linus Strasser: a Monaco di Baviera la presentazione

La Val di Fassa accoglie Emma Aicher quale Ambassador Pro al fianco di Linus Strasser: a Monaco di Baviera la presentazione

Nella stagione olimpica, i due campioni tedeschi rappresenteranno la Val di Fassa, allenandosi anche sulle piste di una realtà che conta anche su Lara Colturi, che ha inviato un video messaggio in occasione della cerimonia andata in scena al Consolato Generale d'Italia della città bavarese, dove poi Aicher e Linus sono stati premiati con lo sci d'oro per i risultati del 2024/25.