Iniziate le prove, Demtschenko il più veloce, Zoeggeler c'è!

Iniziate le prove, Demtschenko il più veloce, Zoeggeler c'è!
Info foto

Getty Images

SlittinoSlittino - Sochi

Iniziate le prove, Demtschenko il più veloce, Zoeggeler c'è!

Sono scattate quest'oggi sulla pista olimpica di Sochi le prime prove cronometrate dello slittino. L'idolo di casa Albert Demtschenko è stato di gran lunga l'atleta più veloce di giornata tagliando il traguardo col tempo di 53"091.

Buona impressione anche per i colori azzurri con Armin Zoeggeler che ha ottenuto il quinto miglior riferimento cronometrico e con Dominik Fischnaller settimo. Al momento il detentore del titolo olimpico Felix Loch sembra nascondersi anche se nella seconda sessione di prove ha stampato comunque il secondo tempo.

Ovviamente i risultati degli allenamenti vanno presi con le molle soprattutto perchè gli atleti sfruttano quest'occasione per ripassare al meglio le linee della pista in vista della gara di sabato e il dato emblematico riguarda l'enorme gap tra i tempi fatti segnare quest'oggi e quelli dei test di novembre che è di circa un secondo più alto.

Analogamente alle gare di bob e di skeleton anche nello slittino durante le Olimpiadi la starting list viene decretata in maniera diversa rispetto alle prove di Coppa del Mondo. Gli atleti vengono dapprima classificati secondo le regole del seeding group ovvero secondo la classifica delle ultime tre gare valide per il massimo circuito dello slittino e successivamente vengono suddivisi in sottogruppi di 12 unità denominati Gruppo A, B, C e via dicendo.

Gli slittinisti del primo gruppo parteciperanno al sorteggio per l'estrazione del pettorale di partenza della prima run, mentre gli atleti dal gruppo B in poi scenderanno secondo classifica di Coppa del Mondo. Nella seconda discesa invece ci sarà l'inversione di partenza degli atleti dei vari gruppi partendo dal dodicesimo del Gruppo A e poi proseguendo via via con gli altri gruppi.

Nella terza manche che scatterà nella seconda giornata di gara, l'ordine di partenza verrà decretato in base alla classifica al termine della seconda run. Nella Heat conclusiva ci sarà l'inversione degli atleti partendo dall'ultimo della graduatoria arrivando fino al primo con in mezzo una pausa di sistemazione del ghiaccio per permettere agli ultimi 15 al via di scendere con condizioni di pista ideali.

2
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

La Val di Fassa accoglie Emma Aicher quale Ambassador Pro al fianco di Linus Strasser: a Monaco di Baviera la presentazione

La Val di Fassa accoglie Emma Aicher quale Ambassador Pro al fianco di Linus Strasser: a Monaco di Baviera la presentazione

Nella stagione olimpica, i due campioni tedeschi rappresenteranno la Val di Fassa, allenandosi anche sulle piste di una realtà che conta anche su Lara Colturi, che ha inviato un video messaggio in occasione della cerimonia andata in scena al Consolato Generale d'Italia della città bavarese, dove poi Aicher e Linus sono stati premiati con lo sci d'oro per i risultati del 2024/25.