Al Sasso Santa Croce tutto pronto per il Tour de Sas 2013

Tour de SAS 2011
Info foto

Tour de sas

Sci Alpinismo

Al Sasso Santa Croce tutto pronto per il Tour de Sas 2013

Tra le 120 squadre iscritte fino ad ora al Tour de Sas di domenica ci sono alcuni atleti di punta come Damiano Lenzi e Lorenzo Holzknecht, Alessandro Follador e Nejc Kuhar, Filippo Beccari e Michele Boscacci, che contenderanno la vittoria alla coppia favorita sulla carta Manfred Reichegger e Matteo Eydallin. In campo femminile, invece, sarà certamente la squadra composta da Francesca Martinelli e Martina Valmassoi a dettare il ritmo.

A differenza delle edizioni precedenti, infatti, la gara del 2013 si disputerà a coppie, mentre per quanto riguarda il percorso, gli organizzatori sono stati costretti a togliere il tratto finale che porta alla cima del Lavarella a causa delle ultime consistenti nevicate e del forte vento, che ha reso gli ultimi 250 metri prima della vetta troppo esposti al rischio valanghe.

Si aggirerà quindi la cima del Lavarella per riprendere poco più in là il percorso originario che per la parte rimanente resta invariato.

Secondo le previsioni meteorologiche, le temperature saranno piuttosto basse, mentre in quota, oltre i 2.500 metri, sono previste raffiche di vento forte. Gli organizzatori consigliano perciò ai partecipanti di munirsi di giacca a vento e moffole. Tali indumenti saranno obbligatori se le previsioni meteo rimarranno tali.

Ulteriori informazioni e il regolamento completo possono essere scaricati dal sito internet del comitato organizzatore: www.tourdesas.it.

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Precedenti edizioni dal Tour de Sas Coppa delle Dolomiti

14 foto, ultima del Mercoledì 1 Febbraio 2012

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.