Red Bull Linecatcher a Tignes. La gara con i più grandi atleti Freeski al mondo

Francia

Red Bull Linecatcher a Tignes. La gara con i più grandi atleti Freeski al mondo

Si tiene ogni anno a metà gennaio, ed è un evento imperdibile. I 16 migliori atleti freeski al mondo si affrontano scendendo un’enorme, ripida parete costellata di cliff rocciosi e stretti canalini arricchita di kickers artificiali (salti). Quest'anno l'evento è stato annullato a causa delle difficili condizioni di sicurezza.

Il Red Bull Linecatcher è una combinazione unica di Big Mountain e Freestyle Backcountry e richiede capacità trasversali tra le due discipline. Ecco perchè richiama sempre i più grandi nomi che il pubblico ha imparato a conoscere grazie ai loro spettacolari ski-movie.

All’edizione 2016 era in programma la partecipazione del nostro connazionale Markus Eder e Richard Permin (FRA), star di Days of My Youth; Paddy Graham (UK) e Bene Mayr di Legs Of Steel's, Pep Fujas (US), presente in non meno di 20 produzioni cinematografiche conosciute in tutto il mondo e la leggenda Sage Cattabriga-Alosa, della casa cinematografica TGR.

Durante le prime due manche tutti gli atleti sono valutati in base a fluidità, abilità tecnica di esecuzione, coinvolgimento e stile di sciata. Non è quindi solo la scelta della linea più difficile e la velocità di discesa a determinare la vittoria, ma ha un ruolo fondamentale il livello e lo stile dei salti e dei trick eseguiti.

Prima che venisse annullata la competizione era prevista in un’unica giornata, tra il 16 e il 22 gennaio. Le condizioni della neve a Tignes erano ottime, con un quantitativo di neve fresca caduta in settimana tra i 50 e i 70cm, purtroppo una riunione tra la stazione savoyarda e gli organizzatori dell’evento ha deciso per l'annullamento dell'edizione 2016 per « des raisons de sécurité ».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Red Bull Linecatcher 2016

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.