
E' una sfida a cui è difficile sottrarsi, quella di provare ad oltrepassare lo Splash Ride con gli sci o la tavola! Anche quest'anno l'appuntamento è per il 30 e 31 marzo e 1 e 2 aprile all’arrivo delle piste Campetti di Aprica (S0).
Sarà infatti scavata una piscina nella neve e tutti i presenti potranno testare la propria abilità nel scendere alla velocità giusta e con i movimenti migliori per riusciare a planare con gli sci sull'acqua!
Saranno ammessi sci, snowboard o mezzi di trasporto più fantasiosi come i colorati carri/slitta che concluderanno la loro discesa con un grande splash!
Un villaggio con musica, ristorazione e giochi per ogni età sulla neve accoglierà i partecipanti e il pubblico a partire dalle 18:00 del 30 marzo, proseguendo un party di benvenuto fino a notte fonda. Il 31 marzo la gara dello Splash Ride, le premiazioni all’apres-ski, una fantastica cena in baita con trasporto in motoslitta e party in disco fino a tarda notte!
La Pro Loco di Aprica che cura l’evento ha coinvolto SnowWeek e World Winter Week, due organizzazioni specializzate nell’intrattenimento sulla neve che propongono attività durante tutto il fine settimana e convenzioni per hotel o appartamento, skipass, noleggio e scuola sci, cene e altri servizi sul territorio.
Per l’occasione sarà inoltre possibile per alcuni presenti un test drive gratuito di autovetture Tesla, l’innovativo marchio di auto elettriche che di recente ha visto lanciare un proprio modello nello spazio.
Accetta la sfida, scivola verso lo splash!
Prenota il tuo week end, da 69 € indicando il codice promo NEVEITALIA su: www.thesplashride.com
Facebook: www.facebook.com/thesplashride













Approfondimenti
BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Più letti in Regioni
Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania
Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.






2