Colere, salta la stagione invernale 2022/2023?

Colere, salta la stagione invernale 2022/2023?
Info foto

pg fb Colereski 2200

LombardiaATTUALITÁ

Colere, salta la stagione invernale 2022/2023?

Il comprensorio sciistico di Colere sembra destinato a saltare la stagione invernale 2022/2023.  Ancora non è stata montata la nuova ovovia che sostituisce la seggiovia Carbonera-Polzone in quanto mancano i permessi.

Secondo quanto riportato da l’Eco di Bergamo, quasi sicuramente quest’anno salterà la stagione invernale a Colere. Nonostante siano state tolte le seggiole della seggiovia Carbonera-Polzone già qualche mese fa, ad oggi non è ancora stata montata la nuova ovovia che la andrà a sostituire. Mancano infatti tutti i permessi necessari e non è ancora stata bandita la gara europea per reclutare il direttore dei lavori.

La sostituzione dell’impianto fa parte del progetto di rilancio del comprensorio che fa a capo alla RSI che ha vinto la gara pubblica per la costruzione e la gestione di nuovi impianti di risalita a Colere. Un progetto di cui il principale investitore è il banchiere Massimiliano Belingheti e che prevede in futuro anche la sostituzione della seggiovia Polzone-Cima Bianca.

Sull’Eco di Bergamo è riportato il commento dell’Assessore ai lavori pubblici, Ruggero Piantoni, il quale rassicura che il futuro degli impianti è garantito e che sono i tempi tecnici ad andare a rilento. L’Assessore conclude dicendo che i lavori si faranno e che si spera si possano eseguire entro la prossima primavera in modo da salvare l’estate 2023.

Precisiamo, però, che al momento non è stata ancora data nessuna comunicazione ufficiale sull’effettiva chiusura degli impianti per la stagione invernale 2022/2023.

 LEGGI ANCHE:

Colere, si attendono le autorizzazioni  per la sostituzione degli impianti di risalita

© RIPRODUZIONE RISERVATA
74
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.