Cortina, nuova seggiovia "Pian Ra Valles-Bus Tofana"

Cortina, nuova seggiovia 'Pian Ra Valles-Bus di Tofana'
VenetoNUOVI IMPIANTI

Cortina, nuova seggiovia "Pian Ra Valles-Bus Tofana"

Le novità impianti a Cortina per la stagione invernale 2021/2022.

Per la stagione invernale 2021/2022, Cortina d’Ampezzo presenterà come novità la seggiovia quadriposto "Pian Ra Valles-Bus Tofana", dotata di cupola di protezione, che andrà a sostituire le seggiovie "Pian Ra Valles" (triposto) e "Bus Tofana" (biposto).

La seggiovia triposto "Pian Ra Valles" arrivava davanti alla stazione della funivia di Ra Valles e da qui partiva la seggiovia biposto "Bus Tofana" ora rimossa per fare spazio al nuovo impianto. La nuova seggiovia, all'arrivo della funivia, farà una curva di 83° e proseguirà fino al Bus Tofana. Il punto di arrivo non corrisponde più con la vecchia seggiovia biposto, ma la tratta è stata accorciata di circa 100 metri.

Presso la stazione intermedia sarà possibile scendere per chi eventualmente volesse sciare solamente sul tratto basso della conca.

I tempi di percorrenza saranno ridotti. Prima per arrivare in cima al Bus Tofana, partendo da Pian Ra Valles, ci volevano circa 15 minuti. Il nuovo impianto ci impiegherà invece meno di 7 minuti e potrà trasportare sino a 1500 persone all'ora.

Tra le novità c’è anche la cabinovia ad agganciamento automatico "Son dei Prade – Cianzopé – Bai de Dones" che collega l’area sciistica “Tofana” con l’area sciistica “Cinque Torri – Col Gallina – Lagazuoi”.

LEGGI ANCHE:

Cortina d'Ampezzo, una nuova cabinovia Leitner collegherà le Tofane alle Cinque Torri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
607
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.