Olimpiadi 2026, la cabinovia Apollonio – Socrepes di Cortina si farà. Affidati i lavori

Olimpiadi 2026, la cabinovia Apollonio – Socrepes di Cortina si farà. Affidati i lavori
Info foto

SiMiCo

VenetoMILANO CORTINA 2026

Olimpiadi 2026, la cabinovia Apollonio – Socrepes di Cortina si farà. Affidati i lavori

A Cortina partono i lavori per la realizzazione della nuova cabinovia Apollonio-Socrepes in vista dei Giochi Olimpici 2026. Lo ha annunciato il Commissario di Governo e AD di SiMiCo, Fabio Massimo Saldini.

Il nuovo impianto di risalita prevede l’installazione di 10 piloni, la realizzazione di tre stazioni – valle, intermedia e monte – con 50 cabine da 10 persone capaci di trasportare 2.400 persone all’ora. È previsto un avanzato sistema di monitoraggio geotecnico e strutturale collegato al sistema gestionale dell’impianto che permette la verifica in tempo reale di eventuali spostamenti del versante e delle opere strutturali.
Ai fini della sostenibilità dell’opera è stato eseguito uno studio cromatico e della forma dei sostegni, promuovendo un ottimo inserimento paesaggistico, adottando vernici polimetalliche e sfumate che garantiscono transizioni ottiche dolci tra struttura e ambiente. Il progetto, sarà inoltre compatibile con i futuri piani di sviluppo dell’area, ovvero con la realizzazione del parcheggio interrato e con la realizzazione delle varianti stradali di Cortina.

Dopo lo Sliding Centre, anche questa sembrava un’opera impossibile tra ricorsi, fughe di notizie e gare deserte. Grazie a una sinergia e a un lavoro di squadra straordinario che ci ha visti impegnati letteralmente giorno e notte, costruiremo la cabinovia Apollonio-Socrepes entro i Giochi 2026. Lo farà, insieme ad Ecoedile e Dolomiti Strade, l’Impresa Graffer che, già nel 1956 a Cortina costruì impianti in occasione delle Olimpiadi, bissando poi ai Giochi di Torino nel 2006 e coronando, così, dopo 70 anni, la sua attività con questa opera sfidante, complessa e che rimarrà una legacy straordinaria per tutto il territorio ampezzano. Ringrazio tutti i miei collaboratori e tutti coloro che ci hanno supportato in questa impresa” ha detto Il Commissario di Governo, Fabio Massimo Saldini.

Sui dubbi sollevati rispetto alle criticità geologiche e geognostiche, SIMICO ha adottato un piano di indagini mirato per la realizzazione dell’impianto, che verrà costruito in sicurezza e a tutela della comunità, come per tutto il resto delle opere del Piano olimpico” ha concluso Fabio Massimo Saldini.

LEGGI ANCHE:

Cortina, nessuna offerta per la cabinovia Apollonio-Socrepes per le Olimpiadi 2026

© RIPRODUZIONE RISERVATA
32
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.