Stagione 2014-2015 a Folgaria Lavarone Luserna. Intervista a Michael Rech

Trentino

Stagione 2014-2015 a Folgaria Lavarone Luserna. Intervista a Michael Rech

La stagione 2014-2015 si avvicina e a Folgaria sono pronti ad aprire le porte alla nuova stagione con gli impianti aperti già il 29 Novembre, se le condizioni della neve lo permetteranno.  Durante la manifestazione Skipass 2014 a Modena Fiere, Gianluca Gazzoli di Radio Number One ha intervistato il presidente dell'APT di Folgaria, Lavarone e Luserna, Michael Rech.

Tra le novità della stagione all'Alpe Cimbra ci saranno le Fat Bike, un'evoluzione diretta delle Mountain Bike, caratterizzate da ruote che montano pneumatici molto larghi gonfiati a bassissima pressione, che consentono di andare in bicicletta sulla neve e grazie ai nuovi materiali delle coperture consentono di avere un'ottima aderenza.  Tornerà a nella bellissima area incontaminata di Forte Cherle anche lo Sleddog, che consentirà agli ospiti della località di fare escursioni sulla neve a bordo di una slitta trainata dai cani.

Oggi i paesi di Folgaria, Lavarone e Luserna rappresentano un'alternativa intrigante ai grandi nomi delle Dolomiti. Quello che colpisce subito è il paesaggio, piacevolmente anomalo rispetto all’immaginario della montagna trentina: grandi aperture e orizzonti sconfinati, fra distese di boschi, malghe con tratti quasi scandinavi (anche se all’orizzonte si stagliano le Dolomiti del Brenta e il Monte Cornetto che è la montagna simbolo della località).

I piccoli villaggi sparsi sull’Alpe Cimbra, che fanno da corollario ai due paesi principali di Folgaria e Lavarone, hanno saputo resistere alla velocità della modernità mantenendo vive le antiche arti, mestieri e i sapori della tradizione Cimbra. A Luserna ancora si parla il cimbro (un tedesco antico), i suoi circa 300 abitanti sono tra le minoranze linguiste riconosciute dalla Comunità Europea e hanno mantenuto la cultura e le tradizioni cimbre.

L’Alpe Cimbra di Folgaria Lavarone Luserna, in Trentino, è un territorio dall’emozionante bellezza, per la natura autentica, quanto le tradizioni e le persone che la popolano. Un territorio che offre tantissime motivazioni di vacanza: sport invernali, sled dog, fat bike, arte, storia, cultura, il relax, l’enogastronomia da scoprire nei ristoranti stylish o nelle romantiche malghe e baite nascoste tra i boschi, o nei rifugi alpini in quota.

Maggiori informazioni: www.alpecimbra.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.