
È tutto pronto per la 24esima Lagorai Cima d’Asta, classica competizione di sci alpinismo in programma domenica 9 marzo nel Tesino, che quest’anno avrà validità come prova di campionato italiano a squadre, tornando così alla sua antica formula. E proprio in tema abbinamenti le iscrizioni pervenute alla segreteria dello Ski Team Lagorai hanno svelato le varie scelte degli atleti per puntare ad un piazzamento di rilievo, possibilmente alla medaglia.
Così Matteo Eydallin gareggerà con Manfred Reichegger (entrambi del Centro Sportivo Esercito), Robert Antonioli con Michele Boscacci (alpini pure loro), Thomas Martini con Roberto de Simone, Michael Moling con Davide Pierantoni, Denis Trento con Daniel Antonioli, in attesa delle ultime adesioni, visto che le coppie attualmente iscritte sono 200. Fra i master i pronostici sono puntati tutti su Omar Oprandi e Franco Nicolini, mentre in campo femminile le veterane Roberta Pedranzini e Francesca Martinelli gareggeranno assieme, Martina Valmassoi con Laura Besseghini, Birgit Stuffer con Nadia Scola e Stefanie De Simone con Julia Kompatscher.
Domenica nel Tesino saranno dunque al via i migliori interpreti italiani dello sci alpinismo, confermando la Lagorai Cima d’Asta come la gara di sci alpinismo più importante in Trentino nel 2014, anche perché fra i partecipanti ci saranno anche i più forti cadetti e juniores, visto che è prevista, su un percorso ridotto, anche una doppia gara giovani nella formula individuale. Fra questi ci sarà il neo vincitore della Coppa del Mondo categoria juniores Federico Nicolini e l’altro alfiere del Comitato Trentino e del Brenta Team Davide Magnini, che ha vinto quest’anno tutto quello che si poteva vincere fra i cadetti. Questa competizione avrà validità come prova nazionale, ma anche come gara del campionato trentino. La sfida senior sarà an che valida come prova di Coppa Italia, gara internazionale vista la presenza di coppie austriache e scozzesi, e pure come tappa della combinata con la Hohe Tauern Trophy.
Per lo staff tecnico, coordinato dalla storica guida alpina Franco Melchiori, questi sono invece giorni di lavoro intenso per individuare le tracciature ideali. Nella giornata di mercoledì, dieci esperti sono saliti in elicottero al rifugio Brentari iniziando ad allestire la parte bassa. L’obiettivo è quello di attrezzare la Cima d’Asta (2847 metri), il passaggio che rende spettacolare ed unica questa competizione immersa in un paradiso paesaggistico come il Lagorai. Un’altra squadra ha invece ispezionato il tracciato dei giovani, dove è ancora da allestire un breve tratto a piedi.
Ci sono dunque tutte le premesse per un percorso fantastico, e pare pure che il meteo quest’anno stia dalla parte degli organizzatori. Nei prossimi giorni verranno ufficializ zati gli itinerari definitivi.
Come già comunicato è prevista una variazione della zona di partenza e arrivo rispetto agli altri anni. Il ritrovo è previsto dunque al Camping Valmalene, dove dalle 7.40 alle 8 è in programma il controllo Artva e alle 8.00 l’inizio del trasferimento fino a Pra De la Regola, fino alle 8.30 quando verrà dato lo start ufficiale alla ventiquattresima edizione.
Per quanto riguarda invece i cadetti il controllo attrezzature è previsto dalle 8, quindi l’avvicinamento allo start, previsto alle ore 8.50.





















Approfondimenti
BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Più letti in Regioni
Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania
Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.





2