Livigno, una snowfarm per sciare ad agosto tra le vie del centro

Lombardia

Livigno, una snowfarm per sciare ad agosto tra le vie del centro

Livigno diventa una snowfarm per conservare la neve che servirà il 26 agosto per la 36esima edizione del Trofeo delle Contrade. Una grossa quantità di neve è stata infatti ricoperta da teli geotessili che riflettono i raggi solari e ne impediscono lo scioglimento.

In questo modo sarà preservata fino a fine agosto per lo storico evento che vedrà i contradaioli livignaschi sfidarsi in una gara di fondo con con sci e abiti d’epoca tra le vie del centro di Livigno.

La neve sarà lavorata con i  gatti delle nevi, portata in centro e battuta con la tradizionale impronta a binario per lo svolgimento della gara in un grande anello di sci di fondo.

Il Trofeo delle Contrade si porrà così come un anticipo dell’inverno, soprattutto della disciplina del fondo che a Livigno ha inizio già ad autunno nel mese di ottobre. Sono tanti, infatti, gli atleti che da tutto il mondo scelgono la località valtellinese per gli allenamenti. Già lo scorso anno Livigno è stata frequentata dalla Nazionale italiana, polacca, russa svizzera e norvegese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.