A Pampeago nuova seggiovia "Campanil" ed una nuova pista da sci

A Pampeago nuova seggiovia 'Campanil' ed una nuova pista da sci
TrentinoNUOVI IMPIANTI E PISTE

A Pampeago nuova seggiovia "Campanil" ed una nuova pista da sci

La ditta Doppelmayr realizzerà per lo Ski Center Latemar la nuova seggiovia "Campanil" che servirà una nuova pista da sci.

Per la prossima stagione invernale Pampeago presenterà come novità la seggiovia a 6 posti "Campanil" in sostituzione dell'omonima seggiovia triposto in funzione dal 1996.

L’impianto avrà la stazione a valle posta a 1940 metri d’altezza e la stazione a monte posta a 2052 metri d’altezza. Potrà trasportare 2650 persone all’ora con una velocità di 5m/s ed impiegherà 1 minuto e 40 secondi per percorrere il tragitto. In tutto saranno 29 seggiole.

La seggiovia servirà una nuova pista da sci, classificazione blu, lunga 700 metri e dotata per intero di impianto di innevamento ad hoc. Si tratterà di un tracciato adatto ai principianti che hanno superato il livello di un “Campo scuola” e che potranno così progredire su piste un po’ più impegnative.

Verrà inoltre adeguato il tracciato adibito al servizio “Self time” (pista con sistema di cronometraggio automatico) che verrà quindi rinforzato.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA
59
Consensi sui social

Si parla ancora di Trentino

Val di Fiemme

La Val di Fiemme si prepara alla stagione olimpica con grandi novità

Michela Caré, Giovedì 16 Ottobre
Folgaria Alpe Cimbra

Folgaria, nuova cabinovia "Francolini – Sommo Alto" per la stagione invernale 2025/2026

Michela Caré, Venerdì 5 Settembre 2025
Ski Center Latemar

Nuova cabinovia "Latemar" a Pampeago

Michela Caré, Martedì 12 Agosto 2025

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.