Shiffrin per la nona renna, pettorale n° 3 per la grande favorita dello slalom di Levi: 7 azzurre in gara

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Shiffrin per la nona renna, pettorale n° 3 per la grande favorita dello slalom di Levi: 7 azzurre in gara

Sabato (ore 10.00 la 1^ manche, alle 13.00 la 2^) la prima gara di specialità della Coppa del Mondo femminile: ecco la startlist, con Anna Swenn Larsson ad aprire prima di Duerr, Shiffrin e dell'iridata Rast, con la detentrice della sfera di cristallo, Zrinka Ljutic, che pesca il 6 prima di Holdener. Della Mea (n° 21) inaugura la striscia delle italiane, dal 45 in poi Sola, Mondinelli, Collomb, Valleriani, Pazzaglia e Belfrond.

E’ tempo di slalom, tre settimane dopo l’opening in gigante a Soelden.

Come ormai da tradizione ventennale, a Levi ecco la prima gara tra i pali stretti di questa 60^ Coppa del Mondo, con le ragazze ad inaugurare il programma in un sabato che comincerà alle 10.00 con la 1^ manche (tracciatura austriaca con Mayrhofer), per poi decidere tutto con la 2^ dalle 13.00 (disegno svizzero con Roten), per il doppio appuntamento tv su Rai Sport e Discovery+/Eurosport 1.

E’ Mikaela Shiffrin la principale candidata al successo, per molti pure con margine visto che in allenamento, nella “sua” specialità, sta viaggiando alla grande e l’apertura di Soelden, che presentava per lei molte incognite, è stata assolutamente positiva col 4° posto. La superstar americana, alla ricerca del timbro n° 65 in slalom di CdM e del nono hurrà nella località oltre il circolo polare artico (con renna assegnata nel post gara), naturalmente record pure questo, scatterà col pettorale numero 3, dopo Anna Swenn Larsson e Lena Duerr, che in Finlandia ha ottenuto la bellezza di cinque podi.

La situazione meteo sarà abbastanza buona, seppur con una giornata coperta, il fondo però non è il solito “biliardo” di Levi, visto che le temperature sono scese solo nell’ultima settimana e, un paio di giorni fa, una spolverata di neve ha portato a lavorare nuovamente in pista.

Le big, ad ogni modo, difficilmente avranno condizioni particolarmente differenti in una 1^ manche che vedrà scendere col numero 4 Camille Rast, con la campionessa del mondo magari non ancora al top della condizione e forse non sul pendio dei suoi sogni, ma pronta a giocarsela anche con Liensberger, sul podio un anno fa, “Zizi” Ljutic con il 6 “coperto” dal pettorale rosso essendo la detentrice della CdM di slalom, e una Wendy Holdener che chiuderà il primo sotto gruppo e punta al massimo risultato che le manca da quasi 3 anni.

Svizzera che avrà un’altra punta in Mélanie Meillard con il 9, anticipata al cancelletto da Sara Hector mentre la terza svedese la vedremo ben presto e sarà una bella mina vagante, visto che Cornelia Oehlund (numero 10) potrebbe fare benissimo. Senza St-Germain (forfait annunciato oggi, ma tornerà a Gurgl), la lungodegente Vlhova e purtroppo per tutta la stagione Slokar e Breche, ma anche Katie Hensien che si è fatta male oggi alla caviglia, ecco poi nel Team USA una certa Paula Moltzan, col numero 11 e tanta fiducia dopo la seconda piazza nel gigante sul Rettenbach, e Lara Colturi con il 12 nel giorno del suo 19° compleanno per regalarsi qualcosa di importante.

Austria che tornerà protagonista con Huber e Truppe (con il 14, lei che ha vinto il penultimo slalom di coppa, lo scorso marzo ad Are per la sua prima volta), poi la prima delle sole tre norvegesi con Holtmann che avrà il 15, prima della pausa e di Emma Aicher… capace di tutto con il 16.

Rientra dopo quasi un anno la seconda freccia della Croazia, Leona Popovic che avrà il pettorale 22 (e qui salì sul podio due anni fa, ultima volta in top-3 per lei prima dei guai al ginocchio), partendo dopo Lamure, Dvornik, Aronsson Elfman, Nullmeyer e Lara Della Mea, che sarà la prima delle sette azzurre al cancelletto con il n° 21.

Senza i fari Rossetti e Peterlini, la squadra di coach Lorenzi punterà almeno a qualche piazzamento a punti anche se, considerando pure lo stato della pista, non sarà davvero facile a parte la tarvisiana visti i pettorali. Beatrice Sola rientrerà, a undici mesi dal crac al crociato, con il 45 poco prima di Emilia Mondinelli (51) e Giorgia Collomb (52), con la valdostana reduce dal difficile esordio di Soelden. Poi Giulia Valleriani, riproposta per cercare il primo risultato in CdM, con la laziale che scatterà con il 66 sulle 84 partenti, mentre Alice Pazzaglia (2° gettone dopo quello di Sestriere dello scorso febbraio) indosserà il 70 e Annette Belfrond, che torna nel massimo circuito dopo quasi 3 anni e i tanti problemi legati alle spalle, con il n° 80 per la valdostana figlia d’arte.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

SLALOM FEMMINILE – LEVI

 

Startlist 1^ manche: 1 Swenn Larsson, 2 Duerr, 3 Shiffrin, 4 Rast, 5 Liensberger, 6 Ljutic, 7 Holdener, 8 Hector, 9 Meillard, 10 Oehlund, 11 Moltzan, 12 Colturi, 13 Huber, 14 Truppe, 15 Holtmann, 21 Della Mea, 45 Sola, 51 Mondinelli, 52 Collomb, 66 Valleriani, 70 Pazzaglia, 80 Belfrond.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
11
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Shiffrin per la nona renna, pettorale n° 3 per la grande favorita dello slalom di Levi: 7 azzurre in gara

Shiffrin per la nona renna, pettorale n° 3 per la grande favorita dello slalom di Levi: 7 azzurre in gara

Sabato (ore 10.00 la 1^ manche, alle 13.00 la 2^) la prima gara di specialità della Coppa del Mondo femminile: ecco la startlist, con Anna Swenn Larsson ad aprire prima di Duerr, Shiffrin e dell'iridata Rast, con la detentrice della sfera di cristallo, Zrinka Ljutic, che pesca il 6 prima di Holdener. Della Mea (n° 21) inaugura la striscia delle italiane, dal 45 in poi Sola, Mondinelli, Collomb, Valleriani, Pazzaglia e Belfrond.