Le parole di Mikaela a Rai Sport, decisamente importanti in merito alla diciannovenne piemontese che ieri a Levi ha portato di nuovo l'Albania sul podio: domenica prossima il secondo slalom, proprio sulle nevi austriache dove Shiffrin e Colturi furono 1^ e 2^ nel 2024. E la statunitense cercherà poi l'allungo in Coppa del Mondo nella sua tappa di casa a Copper Mountain; intanto è arrivata... Winkie.
Dal 2013 al 2025, per la nona renna chiamata Winkie (soprannome di mamma Eileen), dopo Rudolph, Sven, Mr. Gru, Ingemar, Sunny, Lorax, Grogu e Rori, anche se quei meravigliosi animali, fortunatamente, restano a Levi nel loro habitat naturale e solo idealmente vengono “consegnati” ai vincitori dello slalom in Lapponia.
Un luogo magico per tutti i protagonsti del circo bianco e ancor di più per Mikaela Shiffrin, che sabato è arrivata a quota 9 per un altro suo primato (non in assoluto, Lindsey Vonn a Lake Louise ha vinto 14 volte in discesa), completando la… slitta di Babbo Natale, composta appunto da nove renne.
Con il 65° slalom di Coppa del Mondo nella sua bacheca, Mikaela si lancia alla grandissima per avviare una striscia che solo l’infortunio di Killington fermò lo scorso anno, quando già aveva timbrato a Levi e Gurgl: proprio in Austria si andrà domenica prossima per il secondo appuntamento stagionale di specialità, e da lì passando poi per la tappa davvero di casa per la campionissima del Colorado, quella novità del 29-30 novembre a Copper Mountain (con gigante e slalom), potrebbe cominciare la fuga in classifica generale.
Sì, ora Shiffrin ci ha fatto capire che la prima candidata per la sfera di cristallo assoluta, e sarebbe la sesta per arrivare al record di Annemarie Moser-Proell, è ancora lei considerato il divario che potrebbe avere sulle rivali nella sua specialità preferita, che prevede 10 eventi. La chiave sarà il gigante, ma il ritorno ad alto livello c’è già stato a Soelden col 4° posto sul Rettenbach. L’unica che non è finita così lontana, anche se parliamo della bellezza di 1”66 su una pista come la Levi Black, è stata Lara Colturi e proprio sulla classe 2006 valsusina si è soffermata Shiffrin, a precisa domanda dell’inviato di Rai Sport, Simone Benzoni, nel post gara di ieri.
“Penso che Lara abbia tutte le possibilità di farlo, intendo andare oltre il livello che abbiamo espresso in questi anni nel nostro sport – le parole di Mikaela parlando di eredità, anche se a 30 anni la campionissima americana pare tutt’altro che vicina al ritiro – E’ straordinario vedere come riesca a lavorare con il suo team, un vero piacere assistere al loro successo. Si toglieranno ancora tante soddisfazioni”.
Slalom Femminile Levi (FIN)
coppa del mondo femminile
Lunedì 17 Novembre, 15:40coppa del mondo femminile
Domenica 16 Novembre, 17:40diretta neveitalia
Domenica 16 Novembre, 14:25le classifiche di coppa
Sabato 15 Novembrecoppa del mondo femminile
Sabato 15 Novembrecoppa del mondo femminile
Sabato 15 NovembreSlalom Femminile Gurgl (AUT)
coppa del mondo 2025/26
Lunedì 17 Novembre, 17:40coppa del mondo 2025/26
Lunedì 17 Novembre, 16:15coppa del mondo femminile
Lunedì 17 Novembre, 15:40coppa del mondo femminile
Domenica 16 Novembre, 17:40coppa del mondo femminile
Venerdì 14 Novembrecoppa del mondo femminile
Venerdì 14 NovembreBOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 10-28 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-10 cm |
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
Più letti in scialpino
Bassino lavora con Tabanelli e ragiona: E' una prima volta per me, il ginocchio reagisce bene
Al J Medical di Torino prosegue la riabilitazione delle campionesse azzurre. Le parole di Marta a Sky Sport: Anche per Federica Brignone è una situazione simile, magari avrà subito un bel feeling quando tornerà in pista: glielo auguro.



SHIFFRIN Mikaela
COLTURI Lara
AICHER Emma





Lena Duerr
Zrinka Ljutic





79