La prima manche del gigante di Soelden vede il vice campione del mondo uscire sul muro dopo una buona partenza, mentre Paris non va troppo lontano dalla qualificazione e i giovani pagano i pettorali alti. Comunque troppo poco...
Un opening nero, in tutti i sensi.
Dalla tuta EA7, portata in gara nonostante la causa persa in tribunale dalla FISI rispetto a Kappa, al risultato della nazionale maschile di gigante, in una prima stagionale sul Rettenbach di Soelden che vede solo Giovanni Borsotti centrare la qualificazione per la 2^ manche, al via alle ore 13.00, che verrà disegnata proprio da Max Carca.
Il più vicino degli altri otto azzurri ad avvicinare la top 30 è Dominik Paris, grazie anche al pettorale di partenza, per quello che comunque è un buon esordio per il fuoriclasse della velocità, a 32 centesimi dal pass. Troppo poco per il resto, da Della Vite (comunque il più positivo, considerato che partiva col 51) a Franzoni, da Maurberger a Tonetti.
E il rimpianto chiaramente riguarda l'uscita di Luca De Aliprandini, dopo un buon primo intermedio prima di trovarsi in ritardo di linea ad attacco muro e deragliare. “La porta dopo la prima lunga era schiacciata dal vento – ha spiegato il trentino ai microfoni di Ettore Giovannelli (Rai Sport) al parterre – e pensavo di aver perso molto lì. Così ho spinto di più e mi sono trovato in ritardo di linea. E' andata male, guardiamo avanti...”.
Slalom Gigante Maschile Soelden (AUT)
Video
Luca De Aliprandini inizia male la stagione di Coppa del Mondo: a Sölden l'azzurro esce sul muro
Eurosport, Domenica 23 Ottobre 2022diretta
Torna "Ghiaccio Verde"! In diretta stasera con Paolo De Chiesa per parlare di Soelden... e non solo
Lunedì 24 Ottobre 2022le classifiche di coppa
Le classifiche di coppa dopo Soelden: Odermatt parte a razzo, Kilde a "zero" ma con buone sensazioni
Domenica 23 Ottobre 2022coppa del mondo maschile
Domenica 23 Ottobre 2022coppa del mondo maschile
Domenica 23 Ottobre 2022coppa del mondo maschile
Fenomeno Odermatt, prosegue la striscia di podi in "stile Hirscher". La dedica per Mateschitz e...
Domenica 23 Ottobre 2022coppa del mondo maschile
Domenica 23 Ottobre 2022Si parla ancora di Sci Alpino
Sci Alpino Femminile
Fabio Poncemi, Mercoledì 5 Novembre, 16:20Sci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Mercoledì 5 Novembre, 15:40Sci Alpino Femminile
Altro grave infortunio per Clarisse Brèche: il talento francese si rompe di nuovo crociato e menisco
Fabio Poncemi, Mercoledì 5 Novembre, 14:55Sci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Mercoledì 5 Novembre, 12:20Sci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Martedì 4 Novembre, 15:30Sci Alpino Maschile
Fabio Poncemi, Martedì 4 Novembre, 10:00BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Più letti in scialpino
Il comitato FISI Alpi Centrali lancia l'inverno tra premiazioni e tante novità verso il 2025/26
A Darfo Boario Terme l'evento per celebrare la scorsa annata del comitato, proiettandosi verso il futuro con Manuela Di Centa e Lara Magoni presenti al fianco dei ragazzi.



ODERMATT Marco
KRANJEC Zan
KRISTOFFERSEN Henrik














76