Pontedilegno-Tonale, le date di chiusura degli impianti di risalita

Pontedilegno-Tonale, le date di chiusura degli impianti di risalita
Info foto

pg fb Pontedilegno-Tonale

LombardiaCHIUSURA IMPIANTI

Pontedilegno-Tonale, le date di chiusura degli impianti di risalita

Ecco quando chiuderanno gli impianti di risalita nelle quattro aree sciistiche: Temù, Ponte di Legno, Passo del Tonale e Ghiacciaio Presena.

Ultime settimane di sci a Pontedilegno-Tonale, il comprensorio situato tra il Trentino e la Lombardia che offre 100 km di piste da sci.
Vediamo nel dettaglio fino a quando gli impianti di risalita saranno ancora in funzione nelle quattro aree sciistiche:

  • La ski area di Temù rimarrà aperta fino a domenica 10 aprile.
  • La ski area di Ponte di Legno rimarrà aperta fino a martedì 19 aprile.
  • Nelle ski area Passo del Tonale si continuerà a sciare anche dopo mercoledì 20 aprile, compatibilmente con il meteo e con la situazione neve che potrebbero portare nel frattempo alla chiusura di qualche pista.
  • Nella ski area Ghiacciaio Presena la stagione proseguirà fino al 1° maggio, che è l’ultimo giorno di validità dello skipass stagionale. Dal 2 al 15 maggio sarà ancora possibile sciare sul Presena ma bisognerà acquistare un apposito skipass, valido solo sul ghiacciaio.

Dal 10 aprile al 1° maggio è attiva la promozione "A tutto sci: hotel + skipass": alloggiando in una delle strutture ricettive del comprensorio, si riceve uno sconto del 20% da applicare al prezzo dello skipass da 3 a 8 giorni consecutivi. Lo sconto del 20% è un extra sconto cumulabile alla tariffa scontata del 50% già prevista da listino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
87
Consensi sui social

PiĂ¹ letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.