Giorgio Rocca: "Sarebbe bello usare lo snowfarming a Livigno anche per una gara di sci alpino"

LombardiaVideo-Intervista

Giorgio Rocca: "Sarebbe bello usare lo snowfarming a Livigno anche per una gara di sci alpino"

A Livigno in occasione del Palio delle Contrade 2019, Dario Puppo ha intervistato Giorgio Rocca uno degli ambassador del Team Livigno.

Il livignasco vincitore della Coppa del Mondo di slalom 2006 da sempre è molto sensibile alle attività sportive che vengono svolte nella sua Livigno ed in occasione del 1kShot ai nostri microfoni ha confessato un suo sogno, "Ormai la competizione di agosto di Livigno è diventata un must dell'estate. Viene utilizzato solamente il 10% della neve accumulata per aprire la pista da fondo ed è bello aprire così la stagione. Da ex atleta dello sci alpino il mio sogno sarebbe quello di utilizzare lo snowfarming sulla pendenza e di organizzare un Team Event a fine ottobre o a novembre."

Rocca si è messo a disposizione della municipalità per dare il suo contributo da ex atleta per l'organizzazione delle gare olimpiche dei Giochi del 2026, "Livigno ormai sta diventando una località dove gli atleti si trovano a loro agio e capita spesso che gli stessi una volta che vengono qui ci ritornano più volte. Le gare olimpiche daranno un ulteriore slancio a Livigno e da parte mia c'è la massima disponibilità, qual'ora il comitato organizzatore dovesse richiederlo, a dare il mio contributo." 

#ROCCA #GIORGIOROCCA #LIVIGNO #SNOWFARMING
© RIPRODUZIONE RISERVATA
37
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.