Coppa del Mondo maschile: lo slalom inaugurale è del fenomenale classe 2000 che fa la storia per il suo paese, al primo successo nelle discipline invernali. Piegati Noel e Hallberg, con il finlandese favoloso 3° in casa davanti al britannico Taylor: Kastlunger rimonta sino a sfiorare la top ten battendo anche Kristoffersen e Meillard.
Una pagina di storia nell’universo non solo dello sci, ma delle discipline invernali in assoluto.
La scrive, come tutti attendevano dopo averla sfiorata più volte nella stagione del “comeback”, Lucas Pinheiro Braathen che regala il primo storico trionfo in Coppa del Mondo al Brasile (e in generale di un paese sudamericano), prendendosi da campione qual è lo slalom di Levi (e torna pettorale rosso dopo averlo portato sino alla fine nel 2022/23, prima del clamoroso ritiro).
Il classe 2000 che ha lasciato due anni fa la Norvegia, fa ancora meglio di Nicole Silveira, la specialista dello skeleton sul podio in CdM (prima di Pinheiro per qualche giorno!) all’inizio della scorsa annata, per quella che complessivamente è il suo sesto hurrà nel massimo circuito, il quarto in slalom.
Al comando a metà gara, Lucas attacca senza remore anche nella 2^ manche, sbaglia sul muro ma complessivamente cede un solo decimo a Clément Noel, che si trovava a 0”41 e terminerà secondo (podio numero 30 per l’olimpionico, che vinse qui un anno fa) a 31 centesimi dal brasiliano, ma c’è un’altra favola nella giornata sulle nevi della Lapponia.
L’idolo di casa, Eduard Hallberg, è terzo a 57 centesimi e riporta la Finlandia (ripensando ai tempi di Kalle Palander) sul podio in Coppa del Mondo, sulla pista dove fu 24° nel 2024 prima di fare ancora meglio a Gurgl (8°), sino ad oggi il miglior risultato del classe 2003 sul cui talento scommettono in tanti. Quinto dopo la 1^ (a 9 decimi da Pinheiro Braathen, partendo col n° 29), Hallberg non ha tremato e per soli 4 centesimi ha tolto una gioia immensa a Laurie Taylor, ma anche il britannico può solo che sorridere per il suo strepitoso 4° posto (aveva l’8° di Aspen 2024 quale best), anticipando un delusissimo Timon Haugan, che sino a metà 2^ manche stava volando, prima di esagerare sul muro e finire 5° a 77 centesimi dal vincitore.
Norvegia che piange con Atle Lie McGrath che inforca e un amarissimo Kristoffersen solo 13° davanti ad altri due big lontani, ovvero l’iridato Meillard e Strasser, mentre Schwarz deve ancora soffrire ed è 19° in una giornata difficile per gli austriaci, ma ancor di più per gli svizzeri con Nef e Yule rispettivamente 21° e 22°.
La sesta piazza di giornata la coglie Paco Rassat (9° a Wengen il suo top finora), sempre più in alto il francese seppur ad oltre un secondo dalla vetta, con Amiez un po’ pasticcione ma comunque ottavo dietro all’eterno Dave Ryding, secondo britannico in classifica, e davanti ad un trio del Wunderteam formato da un rinato Matt, da Gstrein (sceso dal 7° al 10° posto) e il rimontante Feller, miglior tempo di manche per chiudere 11° dal 23° posto.
Gara parallela, quella del tirolese, con Tobias Kastlunger: ex-aequo a metà gara con Manu, anche il marebbano risale per terminare 12° (a 4 centesimi da Feller e 1”44 da Pinheiro Braathen).
E’ l’unico sorriso della domenica azzurra e più in generale dell’intero week-end, con la pesantissima uscita di Vinatzer e il rientro un po’ faticoso di Sala, oltre all’amaro DNF di un convincente Saccardi. Sabato prossimo a Gurgl c’è già l’occasione per riscattarsi.
CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA
SLALOM MASCHILE – LEVI
1° Lucas Pinheiro Braathen in 1’50”72
2° Clément Noel + 0”31
3° Eduard Hallberg + 0”57
4° Laurie Taylor + 0”61
5° Timon Haugan + 0”77
6° Paco Rassat + 1”04
7° Dave Ryding + 1”16
8° Steven Amiez + 1”26
9° Michael Matt + 1”31
10° Fabio Gstrein + 1”32
12° Tobias Kastlunger + 1”44
DNQ Tommaso Sala
DNQ Corrado Barbera
DNF1 Tommaso Saccardi
DNF1 Matteo Canins
DNF1 Alex Vinatzer
Slalom Maschile Levi (FIN)
Video
Lucas Pinheiro Braathen e la vittoria nello slalom di Levi. Il video della prima del Brasile
Eurosport, Domenica 16 Novembre, 14:34Video
La seconda manche a Levi di Tobias Kastlunger. 12° porta l'Italia a punti in slalom.
Eurosport, Domenica 16 Novembre, 14:36le classifiche di coppa
Domenica 16 Novembre, 21:10coppa del mondo maschile
Domenica 16 Novembre, 17:10coppa del mondo maschile
Domenica 16 Novembre, 15:35coppa del mondo maschile
Domenica 16 Novembre, 15:05diretta neveitalia
Domenica 16 Novembre, 14:25coppa del mondo maschile
Domenica 16 Novembre, 13:50BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-10 cm |
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 10-28 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Più letti in scialpino
Bassino lavora con Tabanelli e ragiona: E' una prima volta per me, il ginocchio reagisce bene
Al J Medical di Torino prosegue la riabilitazione delle campionesse azzurre. Le parole di Marta a Sky Sport: Anche per Federica Brignone è una situazione simile, magari avrà subito un bel feeling quando tornerà in pista: glielo auguro.



PINHEIRO BRAATHEN Lucas
NOEL Clément
HALLBERG Eduard









911